Alla luce della nascita del nuovo Esecutivo, guidato dal Prof. Mario Draghi, FISM intende attivare un programma di consultazioni dirette con le proprie realtà affiliate, propedeutiuco alla stesura di un documento programmatico e strategico da rendere disponibile a tutti gli interlocutori istituzionali. In questa pandemia, la nostra Federazione e, più ampiamente, il sistema delle società scientifiche, si è distinta in più ambiti. Di fatto ha dato il proprio supporto clinico, scientifico e informativo, attraverso il coordinamento della attività dei propri associati e contribuito a concretizzare un aiuto efficace al sistema Paese.
A questo scopo, FISM ha programmato una serie di incontri in videoconferenza 1:1 con i presidente delle società scientifiche associate. Gli incontri si terranno sulla piattaforma GO2Meeting e avranno la durata di ca 45 minuti.
Nell'approfondimento sarà possibile visualizzare il calendario aggiornato delle consultazioni con gli slot
ancora disponibili e prenotare attraverso la piattaforma
Doodle. In prossimità dell'incontro verrà inviato il link per accedere
alla videoconferenza.
L'intervista al TGR presidente FISM, Franco Vimercati, affronta vari temi attuali sulla pandemia, come la scuola e gli accorgimenti da mettere a punto per contenere il contagio e la terza ondata.
...continua a leggere..
All’interno della Campagna
"Il
Medico a portata di click”, FISM promuove le attività della Giornata della Fisiatria, con attività ritenute ora particolarmente utili
in quanto propongono azioni
gratuite, concrete e di servizio riservate alla cittadinanza. Segui l'intervista del Dr. Giancarlo Rovere al TGR3 Piemonte.
Il Dr. Franco Vimercati intervistato a RAINEWS24 sugli sviluppi della Pandemia COVID19 e sulla Campagna FISM "Il Medico a portata di click” con le iniziative da quattro società scientifiche affiliate ed accreditate presso gli organismi governativi, particolarmente utili, gratuite, concrete e di servizio riservate alla cittadinanza.
...continua a leggere..
La delegazione della FISM, Federazione delle Società Scientifiche Italiane, coordinata dal Presidente Franco Vimercati è stata ricevuta oggi a Palazzo Giustiniani dal Presidente del Senato, Elisabetta Casellati. In particolare, Vimercati ha rappresentato alla seconda carica dello Stato le difficoltà registrate dal Sistema Sanitario Nazionale, fortemente provato dall’emergenza e ha enucleato i progetti che la FISM sta mettendo in campo per supportare la popolazione anche fuori dalle corsie.
In occasione della Giornata nazionale che si celebra il 17 settembre, Fism lancia la campagna nazionale Corretta informazione sanitaria per la sicurezza delle cure per il cittadino. Si potrà inviare un proprio quesito all’indirizzo [email protected] per ricevere in tempi celeri una risposta puntuale dai professionisti.
In relazione al Bando di ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria per l’A.A. 2019/2020”, sono scaricabili in PDF i requisiti e le tabelle di riparto del Contratti Statali di formazione dei Medici Specialistici
...continua a leggere..
Nel DCPM appena emanato dal Governo viene ristabilita la ripresa dellle attività congressuali Medico-Scientifiche a decorrere dal prossimo 1 settembre 2020 e nel pieno rispetto dei protocolli varati da Comitato Tecnico scientifico.
Il prossimo 17 settembre 2020, la Giornata mondiale della Sicurezza sarà dedicata alla sicurezza degli operatori sanitari. Per questo motivo Italian Network for Safety in Health Care (INSH) e la Federazione delle Società Scientifiche Mediche Italiane (FISM) ha realizzato una survey che si pone l’obiettivo di raccogliere le storie degli operatori durante la pandemia.
Un invito a partecipare a uno studio che esplora storie di persone che lavorano nel settore sanitario che sono state infettate o sono morte a seguito di COVID-19. Lo studio è condotto dall'International Society of Quality in Health Care (ISQua), la Rete italiana per la sicurezza nell'assistenza sanitaria (INSH), Federazione delle Società Scientifiche Mediche Italiane (FISM) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive Scienze, Università di Siena e Australian Institute of Health Innovation (AIHI), Macquarie University.
Il questionario è ora in LINGUA ITALIANA.
LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA (ECM) delibera in merito alle modalità di spostamrento o cancellazione degli eventi congressuali a causa della emergenza COVID-19. in merito a di quanto previsto dalle disposizioni governative circa la sospensione degli eventi residenziali, sarà possibile richiedere la conversione della tipologia formativa da RES a F AD oppure da RES a RES-videoconferenza. tutti i dettagli nella delibera allegata
il Ministero della Salute pubblica le “Linee di indirizzo per la rimodulazione dell’attività programmata considerata differibile in corso di emergenza da COVID-19”,al fine di fornire indicazioni operative tenuto conto dell’attuale evoluzione della situazione epidemiologica sul territorio nazionale.
il documento è scaricabile al seguente indirizzo
Il MInistero della Salute pubblica con preghiera di massima diffusione una serie di circolari ministeriali che riguardano il Contact Tracing e l'App Immuni e le linee di indirizzo organizzative ospedaliere relative alla Gestione COVID-19. Di seguito i documento disponibili al download.
Una vera e propria mobilitazione per chi rifiuta l'etichetta di eroe ma sta da mesi a combattere, anche a mani nude in un certo senso, contro il coronavirus. E' on line la piattaforma www.festadeicamicibianchi.it con la petizione da firmare per chiedere al governo di istituire una giornata da dedicare ai camici bianchi da celebrare - questa la proposta nata dal regista Ferza Ozpetek e rilanciata dal presidente della Siae Mogol con l'appoggio della Federazione delle Società medico scientifiche italiane - il 20 febbraio di ogni anno.
...continua a leggere..
Con il trascorrere dei giorni diventano sempre più numerosi e manifesti i disagi e le emergenze correlate alla pandemia di COVID-19. Per affrontare concretamente questa situazione, la FISM, d’intesa con il Ministero della Salute, ha promosso alcune attività emerite delle proprie affiliate AIDM (Associazione Italiana Donne MEdico) e SOI (Società Oftalmologica Italiana), tese a supportare la popolazione con una informazione corretta e scientifica attraverso l'attivazione di numeri verdi gratuiti a cui risponderanno specialisti del settore. Le attività delle due società scientifiche saranno operative per tutta la durata dei decreti in essere, recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Il Presidente FISM a Rai2 presenta le Campagne delle Società Scientifiche a supporto dei Cittadini
Presentata e aggiornata costantemente dalla SIMG - Società Italiana di Medicina Generale, la Guida pratica per i Medici di Medicina Generale con una sintesi di buone norme di comportamento basate sulle conoscenze ed esperienze pratico-cliniche per la gestione del COVID-19.
Ogni cittadino può valutare il livello di attenzione da prestare alle proprie condizioni di salute in base a sintomi e comportamenti adottati. Il download è gratuito attraverso lo store ufficiale Android tramite la ricerca ‘iorestoacasa’. Presto sarà attivo anche tramite store iOS
La Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane (FISM), in collaborazione con Exprivia, in considerazione dell'evolversi della situazione epidemiologica e dell'incremento dei casi di coronavirus sul territorio nazionale, nonché dell’impegno periodico nello sviluppo di percorsi di informazione e sensibilizzazione sulla nuova malattia, lancia l’app ‘iorestoacasa’ che consente l’autovalutazione da parte dei cittadini di sintomi e comportamenti adottati nell’ultimo periodo.
Cresce di giorno in giorno il numero dei colleghi medici che sacrificano la propria vita per cercare di salvare quella dei pazienti.
Noi medici della Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane desideriamo stringerci in un fraterno abbraccio con le famiglie di tutti i colleghi deceduti a causa dell'infezione da Coronavirus.
Il loro sacrificio fatto di umanità, abnegazione e generosità rimarrà per sempre davanti ai nostri occhi e nei nostri cuori, incarnazione concreta del giuramento di Ippocrate ed esempio imperituro per le nuove generazioni di professionisti.
Vi invitiamo a visitare il Portale FNOMCeO per visionare i profili dei colleghi caduti e per un momento di raccoglimento in loro memoria.
E la gente rimase a casa
e lesse libri e ascoltò
e si riposò e fece esercizi
e fece arte e giocò
e imparò nuovi modi di essere
e si fermò.
E ascoltò più in profondità.
Qualcuno meditava,
Qualcuno pregava,
Qualcuno ballava,
Qualcuno incontrò la propria ombra.
E la gente cominciò a pensare in modo differente.
E la gente guarì.
E nell’assenza di gente che viveva
in modi ignoranti
pericolosi
senza senso e senza cuore,
anche la terra cominciò a guarire
E quando il pericolo finì
e la gente si ritrovò
e si addolorarono per i morti
e fecero nuove scelte
e sognarono nuove visioni
e crearono nuovi modi di vivere
e guarirono completamente la terra.
Così come erano guariti loro
( Kathleen O’Meara 1839- 1888)
Il farmaco utilizzato per la cura dell'artrite reumatoide si sta dimostrando efficace nel trattamento della polmonite interstiziale causata dal Covid-19. Sperimentato a Napoli, il medicinale è utilizzato anche all'ospedale di Legnano. L'annuncio a cura del prof. Antonino Mazzone, direttore del Dipartimento di Area Medica dell'Azienda Ospedaliera, nell'edizione pomeridiana di oggi, lunedì 16 marzo, del TG3
Il Ministero della Salute emana le Raccomandazioni per la gestione dei pazienti oncologici e onco-ematologici in corso di emergenza da COVID-19 redatte su iniziativa del Comitato Tecnico-Scientifico della Protezione Civile. Scarica il documento nell'approfondimento
La corretta informazione è il miglior antidoto contro la paura. Il Ministero della Salute attraverso il proprio sito Informa che le società mediche scientifiche del nostro Paese, accreditate con il Ministero della Salute e facenti parte della Federazione delle società medico-scientifiche italiane (FISM), periodicamente metteranno a punto percorsi specifici d’informazione e sensibilizzazione sulla nuova malattia rivolti a cittadini e operatori. Per cominciare, la Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM), ha lanciato la campagna “CORONAVISIBLE”per interagire con quanti richiederanno informazioni specifiche sull’epidemia. Un team di esperti sarà a disposizione della cittadinanza per rispondere ai quesiti che giungeranno sul canale appositamente predisposto dalla società scientifica.
LEGGI L'APPROFONDIMENTO SUL SITO DEL MINISTERO
Da parte del MINISTERO DELLA SALUTE viene diramata la seguente circolare, riguardante indicazioni e chiarimenti sui trattamenti di primo intervento del coronavirus. La circolare è indirizzata agli operatori sanitari e professionisti medici. Nell'approfondimento, tutti i LINK al sito del Ministero della salute dover è possibile trovare le circolari della Direzione della programmazione sanitaria.
Elaborato ufficialmente dall ISS Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute, su fonti OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) il pieghevole contiene dieci pratiche e semplici raccomandazioni e indicazioni da seguire in relazione alla recente diffusione del Coronavirus sul territorio italiano.
SCARICALO DIRETTAMENTE QUI
In occasione del MESE DELLA SICUREZZA DELLE CURE PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE AI CITTADINI, FISM coordina la "Giornata Mondiale della Sicurezza delle cure e della persona assistita", Nell'approfondimento il Presidente FISM Dr. Franco Vimercati, partecipa alla trasmissione televisiva MATTINOCINQUE sui rischi della medicina-fai-da-te e tutte le altre iniziative correlate in corso, organizzate dalle Società Scientifiche affiliate: la Giornata Nazionale del Farmacista (UTIFAR), la Giornata Nazionale dell'Ecografia (SIRM), la Giornata Nazionale della Cardiologia (ANMCO) e la Giornata Nazionale della Parodontite (SIDP). Tutti i video e Le interviste ai TR3 Regionali dei Delegati Nazionali FISM, SIRM, SIDP e UTIFAR.
Desideriamo segnalare l’avvio della consultazione pubblica sulle bozze di 38 report HTA
elaborati da Aziende Sanitarie della Lombardia nell’anno 2019. La
consultazione rimarrà aperta fino al 28 febbraio 2020 sul sito del
Programma Regionale di HTA. Tutti
i contributi che perverranno in tempo utile verranno pubblicati in
forma integrale nel sito del programma regionale di HTA e verranno
esaminati dalla Azienda che ha prodotto il report, in collaborazione con
la Direzione Generale Welfare, per eventuale integrazione del testo del
rapporto. Eventuali contributi anonimi non verranno presi in
considerazione.
l’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano ha lanciato il Premio Innovazione Digitale in Sanità 2020. Il Premio Innovazione Digitale in Sanità nasce nel 2010 allo scopo di creare occasioni di conoscenza e condivisione dei progetti che maggiormente si sono distinti per la capacità di utilizzare le tecnologie digitali come leva di innovazione e cambiamento nel mondo della Sanità in Italia.
|
Intervista del Corriere della Sera al prof. Antonino Mazzone, Vice presidente FISM, sull'importanza della figura dello Specialista di Medicina Interna, fondamentale nel rapporto con i pazienti e coordinare i percorsi terapeutici.
Come anticipato durante l’incontro del 23 ottobre u.s., l'ufficio Affari Legali e Compliance di CONFINDUSTRIA informa che dal 1° gennaio 2020 il termine previsto per il caricamento degli eventi sulla piattaforma SVC passerà dai 90 giorni attualmente previsti a 75 giorni. La riduzione dei termini è stata resa possibile a seguito di un potenziamento della struttura interna di valutazione degli eventi, cresciuti esponenzialmente dalla data di attivazione ad oggi. Conseguentemente, con delibera del Consiglio Generale del 25 settembre scorso, il contributo amministrativo richiesto per la valutazione degli eventi caricati in piattaforma a far data dal 1° gennaio 2020 sarà così modulato: 50 Euro per gli eventi di una giornata, 100 Euro per gli eventi di due o più giornate.
Ia SIMFER Iancia Ia prima Giornata Nazionale del Fisiatra, all'interno delle celebrazioni previste nella giornata internazionale della Fisiatria, attivando un numero verde gratuito 800.766.403 di pubblica utilità riservato ai cittadini che necessitano d'informazioni specialistiche.
Mai
come in questo momento le Linee Guida diagnostico-terapeutiche hanno
focalizzato l'attenzione delle Società Medico Scientifiche, delle
Istituzioni e dei Professionisti che operano nel campo della salute.
Tuttavia, le Linee Guida che attualmente hanno ricevuto la validazione
da parte del Istituto Superiore di Sanità si riducono a poche decine di
unità ed esiste, quindi, la necessità di ampliare in un tempo
ragionevolmente breve, questo "portafoglio documentale" ritenuto
indispensabile anche da recenti provvedimenti legislativi. Ecco che il
corretto sviluppo delle Linee Guida diventa priorità e una completa e
robusta formazione lo strumento esecutivo fondamentale.
L'8 Novembre sarà celebrata, secondo quanto disposto dall'Organizzazione Mondiale della Sanita, Ia Giornata lnternazionale della Radiologia e Ia SIRM - Societa ltaliana di Radiologia Medica ed lnterventistica promuove la collaborazione con il Programma Nazionale Sport e Salute attivando, fra le altre cose, un numero verde gratuito (800 282462) per tutti i cittadini.
Promosso da FISM, si svolgerà ad Ancona il 9 ottobre p.v. il convegno SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA E IL NUOVO PIANO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE MARCHE.
Quest’iniziativa
intende dar seguito a quanto previsto dalla nota prot. 907 del 20
febbraio 2019 con la quale il Ministero della Salute chiedeva l'istituzione
stabile di una Giornata Nazionale dedicata alla sicurezza delle cure e della
persona assistita, iper tutta una serie di
eventi di comunicazione e sensibilizzazione sul tema in stretta collaborazione con gli enti locali e
pubbliche istituzioni.
Bologna - Collegio San Tommaso - 16/20 settembre 2019
La scuola di alta formazione si propone di rivisitare il metodo clinico arricchendolo di tutti quegli elementi etici, epistemologici, metodologici e tecnologici che possono fare diventare l’internista, e in generale il medico, consapevole di tutti quegli strumenti cognitivi, pratici e tecnologici facilmente accessibili e necessari per realizzare nei fatti una pratica clinica eccellente.
NEW: Nell'approfondimento la playlist ufficiale con tutti i video di presentazione dell'evento >>
In virtù dell'accordo con FISM, Federcongressi&eventi ha richiesto ai soci della Categoria “Destinazioni e Sedi” la disponibilità ad offrire particolari scontistiche/benefit in caso
di utilizzo di spazi e servizi in occasione di eventi (congressi o altro) da veicolare alle Società Medico Scientifiche aderenti a FISM. Nell'approfondimento tutte le informazioni e l'elenco delle nuove sedi convenzionate.
Con il Decreto ministeriale 17 aprile 2019 è stata ricostituita presso l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), la Commissione nazionale per la formazione continua che resterà in carica per 3 anni.
E' possibile visualizzare la composizione della CommissioneECM sul sito AGENAS a questo indirizzo
Un nuovo lavoro della Società Italiana di Biochimica Clinica
(Sibioc) sull'appropriatezza nella diagnostica di laboratorio. L'attenzione
particolare suscitata in questi anni dal tema dell’appropriatezza
prescrittiva (in particolare sugli esami di laboratorio) è strettamente
associata ai concetti di qualità, sicurezza ed anche sostenibilità del
Sistema Sanitario nazionale.
E' stato pubblicato sul sito del Ministero un aggiornamento dell'Elenco delle Società
Scientifiche ai fini e in ottemperanza alla legge n° 24/2017 e relativo decreto
attuativo.
E' possibile scaricarlo direttamente a questo indirizzo
Il portale FISM delle Società Scientifiche aggiornerà nelle schede le nuove Società affiliate presenti nell'elenco.
CONSIGLIO DIRETTIVO FISM - MANDATO 2018-2021
FRANCO VIMERCATI nominato PRESIDENTE FISM
-----------------------------------------
Vice-Presidente - Prof. Antonino Mazzone
Segretario - Prof. Francesco Macrì
Tesoriere - Dott. Matteo Piovella
CONSULTA L'ELENCO DELLE ASSOCIATE ATTIVATE aggiornato in REALTIME.
il Decreto Attuativo che istituisce l'elenco delle societa' scientifiche è finalmente stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Troverai allegato a questa pagina il modello di presentazione dell'istanza, assieme alla copia del decreto.