La delegazione della FISM, Federazione delle Società Scientifiche
Italiane, coordinata dal Presidente Franco Vimercati è stata ricevuta
oggi a Palazzo Giustiniani dal Presidente del Senato, Elisabetta
Casellati.
Il Presidente della FISM, che rappresenta 190 società
medico scientifiche federate, ha illustrato al Presidente Casellati lo
sforzo che stanno profondendo le specialità mediche in questa emergenza
pandemica. In particolare, Vimercati ha rappresentato alla seconda
carica dello Stato le difficoltà registrate dal Sistema Sanitario
Nazionale, fortemente provato dall’emergenza e ha enucleato i progetti
che la FISM sta mettendo in campo per supportare la popolazione anche
fuori dalle corsie.
L’obiettivo della Federazione delle Società
Scientifiche Italiane è quella di offrire ai cittadini la possibilità di
avere un supporto umano accessibile a tutti anche in modalità
telematica, da parte di personale medico qualificato. È questo il
senso del progetto “Il medico a portata di click”, un’iniziativa che
partirà dal 27 novembre con la “Giornata Nazionale della Parodontite”
promossa dalla Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP)
e proseguirà con le successive Giornate dedicate alla Fisiatria
(promossa il 2 dicembre da Società Italiana dalla Società Italiana di
Medicina Fisica e Riabilitativa), alla Cardiologia (promossa il 10
dicembre da Associazione Nazionale Medici Cardiologici Ospedalieri) e la
Ginecologia (promossa il 16 dicembre da Società Italiana Ginecologia e
Ostetricia). A partire da quelle date, gli italiani - per la durata di
un anno - potranno rivolgersi online alle società scientifiche coinvolte
che nell’ambito delle rispettive competenze potranno dare loro
indicazioni utili su patologie purtroppo in attesa e indicare strutture
sanitarie dove curarsi.
Il Presidente del Senato ha espresso il suo
pieno e convinto sostegno alla campagna “Il Medico a portata di click” e
alla FISM che l’ha ideata.