La SIAATIP è un’associazione indipendente, autonoma e interdisciplinare, senza fini di lucro, riconosciuta come società medico scientifica inserita nell’elenco ministeriale ai sensi della legge 24 barra 2017. La principale finalità è quella di condividere e diffondere la conoscenza e la cultura in anestesiologia e rianimazione pediatrica e neonatale. La SIAATIP si propone alle istituzioni
pubbliche e private quale referente scientifico professionale nella disciplina, presta particolare attenzione alle attività di formazione, di ricerca, di pubblicazione di documenti scientifici e di sviluppo professionale continuo, anche attraverso l’accreditamento dei propri soci e l’affiliazione di collaborazioni nazionali e internazionali. Tra gli obiettivi della SIAATIP c’è l’interdisciplinarietà in area materno-infantile istituendo il progetto PNAMI (Progetto Nazionale in Anestesia Materno Infantile), punto di riferimento nazionale ed europeo con la collaborazione di altre associazioni. A tal fine si è costituita la confederazione italiana delle società scientifiche in Anestesia Materno Infantile a cui afferiscono tutte le società affiliate e dirette dalla SIAATIP o collaboranti con la stessa. Per il raggiungimento dei fini associativi la società promuove la cooperazione con istituti ed organizzazioni a carattere scientifico nazionale ed internazionale e periodicamente unisce gli studiosi e i cultori della materia che operano nelle strutture scientifiche e clinicoassistenziali universitarie, ospedaliere e del territorio, pubbliche e private. Fanno parte della famiglia della SIAATIP: la Società Italiana di Partoanalgesia, La SUA – Society for Ultrasound in Anesthesia, e PAICSAT – Pediatric Anesthesia and Intensive Care Society and Applied Technologies, ESPOAM –European School of Pediatric and Obstetric Airway Management.