La SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche correlate) si propone come società scientifica che stimola e sviluppa studi sull’applicazione degli ultrasuoni e metodologie biofisiche in ambito specialistico specifico e si definisce come società a carattere culturale, scientifico, didattico, formativo che vuole rappresentare in Italia e all’estero l’ultrasonologia e le metodologie biofisiche applicate alla Ginecologia e all’Ostetricia. La società si costituisce formalmente con atto notarile il 29 settembre 1984 a Milano,dalla già esistente associazione SIEOG ( Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica)con sede in Torino . La Sieog è nata dalla sezione di ecografia ostetrico-ginecologica della SISUM (Società Italiana per lo studio degli ultrasuoni in medicina) che nel 1983, esaurito il suo ruolo propulsore nei confronti dell’ultrasonografia italiana, si sciolse, lasciando che le tematiche di ricerca ed i rapporti scientifici e culturali dibattuti fino ad allora tra ecografisti di estrazione diversa venissero principalmente rivolti verso le rispettive specialità cliniche di appartenenza. Lo scopo della neoformata società fu quello di dare il maggior incremento possibile alla diagnostica ecografica nel campo della Ginecologia e dell’Ostetricia, promuovendo ed incentivando un’attività di tipo educazionale, sindacale e di ricerca. Negli anni a seguire fino ad oggi, in uno scenario di continuo sviluppo tecnologico associato alle acquisizioni di una continua e progressiva ricerca in campo scientifico, la SIEOG si è dimostrata costantemente presente ed impegnata con il suo ruolo scientifico, didattico, formativo e di assistenza e tutela offrendo un costante aggiornamento e contributo con la promozione e la realizzazione delle molteplicipi attività societarie.