La SIV-ISV riunisce ric., docenti, cultori ed esperti delle diverse aree della Virol., al fine di promuoverne il ruolo e il progresso in tutti i campi di ric. e di appl.ne, coinvolgendo con pari dignità tutte le aree della Virol. L’attività della SIV-ISV si realizza promovendo, incentivando e patrocinando: studi, ricerche, e iniziative cult., inclusi il finanz. di progetti e programmi di ricerca in ambito virol., di borse di studio, di partecipazioni a congressi o riunioni scient. e altre attività utili a perseguire gli scopi statutari; la stesura di linee guida e di indirizzo su problematiche di rilevanza scient., soc., cult. e normativo in Virol.; l’attività di consulenza presso le Autorità e Ist.ni scient.-sanit. relativamente a tematiche di prevenz., epidemiol., diagnosi, terapia ed emergenze in ambito virol.; la divulgazione della Virol. in tutti gli ambiti, compresa l’attività di informazione della pubbl. opinione, attraverso i mezzi di comunicazione, su scoperte scient. o temi di attualità relativi alla Virol.; l’organ.ne di congressi, simposi, e riunioni sui temi della Virol., a livello naz.le e int.le; la collab. scient. e le sinergie naz.li e int.li con gli organi ist.li, Univ., Osp., Enti sanit., Enti di ricerca e di servizi, sia pubbl. che priv., e altre Istit. a carattere scient.-cult., e tra i ric. nell’ambito della Virol.; le relaz. con analoghe assoc.ni naz.li ed estere; la valorizz.ne, formaz. e crescita profess. dei giovani in tutti