Il Congresso, promosso dalla FIMP Reggio Calabria, sarà un importante momento di approfondimento e di audit clinico sui percorsi assistenziali dell’assistenza pediatrica territoriale. In particolare, verranno presentati i risultati preliminari di alcuni progetti avviati nell’Azienda Sanitaria di Reggio Calabria, ma di possibile applicazione in altre realtà, come il progetto sulla prevenzione dell’obesità e del rischio cardiovascolare in età pediatrica” con le azioni da attuare nei primi mille giorni di vita; come la corretta nutrizione e la prevenzione del sovrappeso e delle sue complicanze e l’influenza dello stile di vita dei genitori e del contesto ambientale che, nel complesso, hanno un ruolo chiave nel determinare lo stato di salute per tutta la vita.
Un altro tema importante sarà quello affrontato con la ricerca “Adolescenza 3.0: tra dipendenze e paure” che approfondisce alcune problematiche adolescenziali aumentate in modo esponenziale durante l’epidemia Covid protraendosi ormai nel post-Covid. Porremo l’attenzione anche su altri temi, tra questi: i disturbi del neurosviluppo; l’autismo; il progetto NIDA dell’Istituto Superiore di Sanità; la teledermatologia e l’utilizzo dei farmaci biologici in dermatologia pediatrica; i programmi di immunizzazione per le malattie infettive in età pediatrica applicati nel territorio; il POCT ambulatoriale con particolare riguardo alla diagnostica infettivologica ed all’ecografia bed-side come nuova opportunità diagnostica anche nella pediatria ambulatoriale.