Giunta alla diciottesima edizione, La manifestazione, che si svolge dal 2004 in Italia, è la più importante nei suoi ambiti disciplinari in Europa ed è diventata da tempo la seconda nel mondo, dopo quella degli Stati Uniti, particolarmente nell’ambito di salute e sicurezza. La European Conference on ABA come sempre si articola in sessioni parallele costituite da plenarie, simposi e workshop. Quest’anno le sessioni saranno due:
– una su Salute e Sicurezza dedicata all’applicazione del protocollo di sicurezza comportamentale (B-BS)
– una sulle tecniche ABA per il trattamento dell’Autismo.
Dopo due anni di eventi online la Conferenza verrà finalmente realizzata in presenza, con le dovute precauzioni legate alla diffusione del Covid
Come ogni anno, anche l’edizione 2022 godrà della partecipazione di luminari internazionali. Tra i relatori che hanno confermato la loro partecipazione: Timothy Ludwig(docente presso il dipartimento di psicologia della Appalachian State University), Lori Diener (Chief of Human Performance Engineer presso Performance Ally), Sigurdur Oli Sigurdsson (Associate Commissioner for the Behavior-Based Safety Accreditation Commission del Cambridge Center for Behavioral Studies). La partecipazione alle sessioni plenarie e ai simposi è gratuita. Come da tradizione, infatti, la nostra società scientifica ritiene di dover rendere accessibile la manifestazione a tutti, senza limitazioni economiche (è richiesta una quota di partecipazione per i soli workshop, in modo da garantire agli esperti un fee per la condivisione delle loro competenze e strategie specifiche con i colleghi).