Lo Scenario della Sanità Pubblica Lucana: prevenzione ed innovazione per una salute che crea valore
La pandemia da COVID-19, nel biennio 2020-2021, la Crisi Ucraina, tuttora in corso, e le tensioni internazionali, ovvero le previsioni di crescita riviste al ribasso e l’inverno demografico atteso, compromettono la sostenibilità del portfolio di welfare del Sistema Paese Italia. L’interdipendenza tra salute, ambiente e clima incarna i 17 SDGs – Sustainable Development Goals definiti dalle Nazioni Unite nel programma d’azione Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile; tra essi, i determinanti ambientali assumono sempre più una rilevanza maggiore, con particolare attenzione al cambiamento ambientale ed alla qualità dellaria. Il rapporto dell’European Environmental Agency, riferito a dati del 2019, riporta che il 17% (1/6) dei decessi europei per inquinamento atmosferico si riscontrano in Italia. L’emergenza pandemica da Covid-19 ha evidenziato il ruolo strategico dell’intera cabina di regia dei SSR e la necessaria ridefinizione di una governance integrata che ponga al centro il cittadino, con lo strumento del NextGenerationEU in Europa ed il PNRR ed il modello attuativo del D.M. 77/22, in Italia. Pertanto, l’applicazione del concetto di valore della Sanità Pubblica, per mezzo dell’innovazione tecnologica e della valorizzazione delle risorse professionali, assicurerà l’appropiatezza delle cure e la presa in carico dei pazienti eleggibili, attraverso maggiori opzioni terapeutiche ed un welfare culturale come modello integrato di promozione del benessere e della salute delle comunità.
‘