Titolo: Il Teatro della Medicina di emergenza-urgenza: formazione, competenze, organizzazione
Il Congresso fa riferimento al palcoscenico quotidiano su cui vanno in scena ogni giorno e notte dell’anno la richiesta di salute dei cittadini, le competenze dei professionisti sanitari, il dolore e, quando possibile, il sollievo dei malati, la fatica e il dolore di medici e infermieri, quando quel sollievo non è possibile, l’organizzazione delle cure, la relazione con i pazienti e con le istituzioni, il desiderio e l’impegno di tutti per la costruzione e il rafforzamento di un sistema sanitario sempre più efficiente. Il congresso nazionale SIMEU ogni due anni fotografa la situazione attuale e traccia le linee di sviluppo prossime in una situazione di profonda e veloce trasformazione. Se è vero che tutto il Servizio sanitario nazionale sta vivendo anni di radicale cambiamento, l’emergenza, nelle sue due essenziali componenti, ospedaliera e territoriale, si trova a giocare un ruolo fondamentale in questa fase cruciale. In attesa che si compia la profonda evoluzione richiesta all’organizzazione ospedaliera e a quella territoriale, l’emergenza garantisce l’accessibilità a un’assistenza continua, gratuita e senza discriminazioni, con l’impegno costante nel migliorare il servizio.