Al partire dal 31 marso 2021 la sede e gli uffici di Segreteria FISM sono a Milano, in via Luigi Casanova 1.
Alla luce della nascita del nuovo Esecutivo, guidato dal Prof. Mario Draghi, FISM intende attivare un programma di consultazioni dirette con le proprie realtà affiliate, propedeutiuco alla stesura di un documento programmatico e strategico da rendere disponibile a tutti gli interlocutori istituzionali. In questa pandemia, la nostra Federazione e, più ampiamente, il sistema delle società scientifiche, si è distinta in più ambiti. Di fatto ha dato il proprio supporto clinico, scientifico e informativo, attraverso il coordinamento della attività dei propri associati e contribuito a concretizzare un aiuto efficace al sistema Paese.
A questo scopo, FISM ha programmato una serie di incontri in videoconferenza 1:1 con i presidente delle società scientifiche associate. Gli incontri si terranno sulla piattaforma GO2Meeting e avranno la durata di ca 45 minuti.
Nell'approfondimento sarà possibile visualizzare il calendario aggiornato delle consultazioni con gli slot
ancora disponibili e prenotare attraverso la piattaforma
Doodle. In prossimità dell'incontro verrà inviato il link per accedere
alla videoconferenza.
Il 30 aprile 2021 scadranno i termini di partecipazione al bando Prix
Galien Italia 2021 per la Ricerca farmacologica preclinica e clinica,
riservato a ricercatori under 35 operanti in Italia.
Il bando è raggiungibile al seguente indirizzo: https://www.prixgalien.it
. Nato in Francia negli anni '70, il premio è coordinato dalla Galien
Foundation di New York e viene organizzato in vari Paesi. L'edizione
italiana mette in palio 2 borse per giovani ricercatori e 8 medaglie per
le aziende. I premi verranno assegnati da un Comitato Scientifico
indipendente presieduto dal Professor Pier Luigi Canonico
dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”.
Il documento chiarisce i requisiti e la procedura per l'attivazione dei punti vaccinali territoriali destinati ai lavoratori: dal fatto che l'istituzione nelle imprese dovrà sempre garantire i requisiti di efficacia e sicurezza, all'organizzazione dell'attività, dal programmare anche la seconda dose al corso per la formazione del personale sanitario.
Il 22 Aprile p.v. si celebra la Sesta Giornata Nazionale della Salute della Donna, un’iniziativa nata nel 2015 e promossa dal Ministero della Salute. L'Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani AOGOI, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull’importanza del benessere della salute femminile, lancerà un video che avrà come testimonial di eccezione Luciana Litizzetto. Il video messaggio rivolto a tutte le Donne evidenzierà come tutte coloro che necessitano di consigli ed informazioni in ambito ginecologico potranno rivolgersi all’helpdesk [email protected], per ricevere gratuitamente una risposta dalle ginecologhe e dai ginecologi di AOGOI.