• 31/05/2023

E' venuto a mancare il Prof. Paolo Pasqualino Pelosi, Consigliere FISM

Il Presidente, i Consiglieri e i Soci tutti della FISM piangono la scomparsa del collega Prof. Paolo Pasqualino Pelosi, professionista di grande valore e persona di alta sensibilità. Condoglianze alla famiglia.

...continua a leggere..

  • 24/05/2023

AUDIZIONE FISM al Ministero della Giustizia su COLPA PROFESSIONALE MEDICA

Si è tenuta ieri avanti la Commissione preposta del Ministero della Giustizia l'Audizione del Presidente FISM, Prof. Loreto Gesualdo per l’approfondimento delle varie e complesse problematiche relative alla colpa professionale medica.

...continua a leggere..

  • 16/05/2023

Conferenza Stampa di presentazione degli Help Desk della Prevenzione

il 1° giugno 2023 alle ore 11.00 presso il Ministero della Salute – Auditorium Cosimo Piccinno (Lungotevere Ripa 1 - Roma) è programmata la Conferenza Stampa FISM di presentazione degli Help Desk della Prevenzione, attivati dalle Società Scientifiche SIU-SIAF-SIDP-SIML-SIE.


1° giugno - Società Italiana di Urologia SIU - Giornata dell’Urologia

8 Giugno - Società italiana di Audiologia e Foniatria SIAF - Giornata dell’Ascolto

16 Giugno - Società di Paraodontologia ed Implantologia SIDP - Giornata della Parodontite

22 Giugno - Società Italiana di Medicina del Lavoro SIML - Giornata del Medico Competente

29 Giugno - Società Italiana di Endocrinologia SIE - Giornata dell’Endocrinologia

...continua a leggere..

  • 27/04/2023

COMUNICATO STAMPA: La FISM consegna “Pillole di Pace” in Ucraina

A seguito della missione di Pace a KIEV con la consegna di un bassorilievo di San Michele Arcangelo, FISM sta promuovendo il consolidamento di un nuovo percorso cooperativo. Con questo atto simbolico, il presidente FISM ha espresso all’Ambasciatore della Repubblica Italiana in Ucraina, Pier Francesco Zazo, la massima disponibilità delle società medico scientifiche italiane a collaborare in questo periodo d’emergenza per il sostegno al Sistema Sanitario Ucraino, fortemente colpito dagli eventi bellici.





...continua a leggere..

  • 22/04/2023

22 aprile 2023 - Giornata Nazionale della Salute della donna

Il 22 aprile si celebra in Italia la Giornata nazionale della salute della donna, istituita e promossa su iniziativa del Ministero della Salute e della Fondazione Atena Onlus. In occasione della Giornata, giunta quest'anno all'ottava edizione, il Ministero della Salute ha organizzato il 21 aprile l’evento “La Salute della donna: garantire equità e appropriatezza delle cure”.

“La tutela della salute delle donne è parte integrante dell’universalità del servizio sanitario nazionale e dobbiamo averne cura perché il loro benessere è alla base del pieno sviluppo della nostra società. Abbiamo voluto dedicare questo momento di incontro per approfondire a 360 gradi le tematiche che ruotano intorno alla salute femminile” ha detto il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, aprendo i lavori e ricordando come “riconoscere le specificità della donna, biologiche, sociali e culturali è essenziale per delineare programmi e azioni, organizzare l’offerta dei servizi, indirizzare la ricerca, analizzare i dati statistici”.Tra i temi al centro della giornata, la prevenzione, la medicina di genere, la ricerca, la tutela della salute, la comunicazione, la gestione dei rischi psicosociali per le lavoratrici, la sinergia tra istituzioni sanitarie e Terzo settore.“L’Italia è una delle Nazioni più longeve al mondo e le donne vivono più a lungo degli uomini - ha aggiunto il Ministro. Di qui l’importanza della promozione e della tutela della salute della donna attraverso tutte le età, fin dalla tutela del nascituro, e in tutti i contesti, da quello scolastico a quello lavorativo. la prevenzione intesa come sani e corretti stili di vita e la prevenzione oncologica, attraverso l’adesione ai programmi di screening, sono determinanti per migliorare lo stato di salute ed evitare malate e malati in futuro”.In occasione dell’evento, nella piazza antistante il Ministero della Salute, sono state offerte gratuitamente visite senologiche, mammografie, ecografie mammarie, visite ginecologiche, ecografie transvaginali e Pap Test grazie alle unità mobili della Carovana della Prevenzione di Komen Italia, fondata dal prof. Riccardo Masetti, Direttore del Centro Integrato di Senologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.




...continua a leggere..

  • 13/04/2023

Campagna "Donare è una scelta naturale". Dichiara il tuo Sì in Comune - XXVI Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti

Presso il Ministero della Salute Auditorium “Cosimo Piccinno” Lungotevere Ripa 1 a Roma, si è svolto l'evento di apertura delle celebrazioni della 26ma Giornata nazionale per la donazione ed il trapianto di organi e tessuti prevista per il 16 aprile 2023. Ha aperto i lavori il Ministro della salute, Orazio Schillaci.con la moderazione del Direttore generale della Comunicazione e dei Rapporti europei e internazionali del Ministero della Salute, Sergio Iavicoli. Sono Intervenuti Roberto Pella, Vice presidente Vicario Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Filippo Anelli, Presidente Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) e Loreto Gesualdo, Presidente Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane (FISM).

La campagna “Donare è una scelta naturale”, accompagnata dal pay-off “Dichiara il tuo Sì in Comune”, sarà al centro delle comunicazioni connesse alla XXVI Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti (16 aprile 2023): tra le iniziative in programma, si rinnova la campagna social con protagonisti i Sindaci per un appello corale alla donazione.

La Giornata nazionale del 16 aprile è il momento principale dell’anno per sensibilizzare il cittadino sul  tema della dichiarazione di volontà alla donazione di organi e tessuti, ma anche sul tema della prevenzione delle patologie che richiedono un trapianto e per cui la donazione è l’unica possibilità di cura e di vita. Sono oltre 8mila le persone che in questo momento in Italia stanno aspettando un trapianto: sono donne, uomini, giovani, adulti, anziani ma anche oltre 200 bambini, che soffrono di una grave insufficienza d’organo. La rete trapiantologica italiana, una delle eccellenze scientifiche del nostro Paese, ha realizzato quasi 3.900 trapianti nello scorso anno grazie ad oltre 1.800 donatori di organi.


Nell'approfondimento:  TUTTO IL MATERIALE DELLA CAMPAGNA



...continua a leggere..

  • 28/03/2023

Malattia Renale Cronica - Sfide e obiettivi per una nuova presa in cura

Il 3 aprile p.v, presso la sala Capitolare del Senato della Repubblica - Piazza della Minerva, 38 in ROMA si terrà l'evento "Malattia Renale Cronica - Sfide e obiettivi per una nuova presa in cura".
I lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming al link e sul canale YouTube del Senato Italiano salvo richiesta contraria. Nell'approfondimento il programma dei lavori, oppure scaricalo qui.



...continua a leggere..

  • 12/03/2023

Il Presidente Gesualdo sul grave problema della prevenzione della violenza nei contesti sanitari

La prevenzione della violenza nei contesti sanitari richiede un approccio multidimensionale e complesso, che coinvolge non solo la formazione e l'addestramento degli operatori sanitari, ma anche la promozione di una cultura del rispetto e della non violenza all'interno dell'organizzazione sanitaria e della società nel suo complesso- è quanto ha dichiarato il Presidente della FISM, Prof. Loreto Gesualdo, in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari.
Il Ministero della Salute già nel 2007 aveva divulgato la “Raccomandazione n.8 per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari “A questa, ha fatto seguito la  Legge 14 agosto 2020, n. 113 che prevede l’istituzione dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie e della giornata di sensibilizzazione sulla tematica.

"La violenza non è mai giustificata e deve essere affrontata con la massima serietà da parte di tutti, organizzazione sanitaria, operatori, cittadini. La FISM è al fianco di tutte le Società scientifiche per sostenerle in questa campagna di sensibilizzazione. - ha ribadito il Prof. Gesualdo.

il testo completo dell'intervista - AdnKronos Salute




...continua a leggere..

  • 10/03/2023

IL DOCUMENTO INTERSOCIETARIO - Le Società Scientifiche per la prevenzione

La Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM) è una organizzazione che rappresenta e coordina le attività di circa 200 Società scientifiche e professioni sanitarie.  Tra i suoi obiettivi figura la promozione di attività di ricerca e formazione, la diffusione di conoscenze scientifiche, il supporto all’elaborazione di linee guida per la prevenzione, la diagnosi, la gestione e il trattamento delle malattie. Soprattutto, FISM costituisce il punto di incontro per uno scambio dei saperi multidisciplinari. Le Società federate per lo svolgimento della Terza Missione hanno la responsabilità di diffondere la conoscenza scientifica tra il pubblico generale e di favorire la collaborazione con altre organizzazioni e istituzioni, al fine di migliorare la salute delle persone e prevenire le malattie.

Questo documento raccoglie in maniera non esaustiva le tante iniziative che le Società federate hanno adottato per promuovere uno stile di vita sano, attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione sulle abitudini alimentari, l'attività fisica e altri fattori che influenzano la salute e per prevenire le malattie attraverso la promozione di screening gratuiti. Dalle iniziative raccolte si evince come vi sia una intensa collaborazione tra Istituzioni pubbliche e organizzazioni non governative per promuovere la prevenzione della salute e migliorare l'accesso alle cure mediche.
Fare sistema per valorizzare le energie positive, questa è la meta.

SCARICA IL DOCUMENTO


...continua a leggere..

  • 06/03/2023

PREVENZIONE è SALUTE - Le quattro giornate e i numeri verdi dedicati

Prevenzione e diagnosi precoce possono fare la differenza nella cura delle malattie e per migliorare la qualità della vita”, per questo “ben vengano tutte le iniziative che aiutano a informare i cittadini, anche mettendo a loro disposizione strumenti, come il numero verde, per aprire un canale di comunicazione in più sull'importanza dei controlli per la tutela della propria salute”.

Così il ministro della Salute, Prof.Orazio Schillaci, ha aperto la conferenza stampa della Federazione nazionale delle società scientifiche (FISM) con ampia partecipazione delle Società Scientifiche affiliate FISM (oltre 70), presenti alla Conferenza stampa per la presentazione dei numeri verdi attivati da SIN, SIGO, ANMCO, SOI. Un filo diretto con la popolazione per una prevenzione più efficace

Giornata mondiale del Rene, (9 marzo)
Giornata nazionale del Cuore (14 marzo)
Giornata nazionale dell'Oftalmologia (22 marzo)
Giornata mondiale dell'endometriosi (28 marzo)


SEGUI L'APPROFONDIMENTO


...continua a leggere..

  • 20/02/2023

XII Edizione del Fellowship Program - Progresso della ricerca e migliore qualità di vita dei pazienti, al via i Bandi Gilead dedicati alla comunità scientifica e alle Associazioni

il 14 febbraio si è aperta la dodicesima edizione di Fellowship Program, il Bando di concorso promosso da Gilead Sciences in Italia per premiare le migliori progettualità proposte da ricercatrici e ricercatori del Paese nell’area delle malattie infettive (infezione da HIV e infezioni fungine invasive); epatopatie virali croniche; (epatite Delta); patologie oncologiche (carcinoma mammario o uroteliale); patologie oncoematologiche (leucemie e linfomi).

Una nuova opportunità per trasformare idee in concrete realtà progettuali.  Qui di seguito nell'approfondimento un’infografica descrittiva dei due Bandi e il Comunicato stampa diffuso in occasione dell’apertura.
Sarà possibile partecipare al Bando di concorso fino alle ore 12.00 del 14 aprile 2023, secondo le modalità indicate su www.bandigilead.it

La segreteria organizzativa resta a disposizione per qualsiasi necessità all’indirizzo [email protected]


scarica il Comunicato stampa

scarica l'Infografica dei bando


...continua a leggere..

  • 20/02/2023

Procedura operativa per la richiesta di autorizzazione in deroga ai sensi dell’art. 11, comma 3 del d.lgs. 137/2022

Il documento ha lo scopo di fornire indicazioni operative per uniformare l’iter di rilascio delle autorizzazioni da parte del Ministero della Salute, nei casi in cui un dispositivo medico, ritenuto necessario e insostituibile, non abbia completato l’iter di certificazione ai sensi del citato Regolamento e per il quale il certificato rilasciato ai sensi della direttiva 93/42/CEE o della direttiva 90/385/CEE sia scaduto o scada prima del rilascio del/i certificato/i necessario/i ai sensi del Regolamento.


scarica la circolare

All. 1_Modulo segnalazione da parte degli Assessorati deroghe

All. 2_Modulo_Istanza da parte dei fabbricanti per autorizzazione in deroga.docx



...continua a leggere..

  • 26/01/2023

Indicazioni sulla dose di richiamo per la fascia di età 5-11 anni nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19.

La Commissione Tecnico Scientifica di AIFA, nella seduta del 5 dicembre 2022, accogliendo il parere espresso dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha autorizzato la formulazione Original/Omicron BA.4-5 (5/5 microgrammi) del vaccino Comirnaty con l’indicazione di utilizzo come dose di richiamo per la fascia di età 5-11 anni. Pertanto, si estende la raccomandazione della dose di richiamo ai bambini nella fascia di età 5-11 anni (compresi), che presentino condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-CoV-2 (cfr. circolari prot. n° 40319-23/09/2022-DGPRE e prot. n° 49730-09/12/2022-DGPRE).
Inoltre, tenuto conto dell’indicazione di utilizzo autorizzata da EMA e AIFA, tale formulazione potrà essere resa disponibile anche per il richiamo dei bambini, nella fascia di età 5-11 anni (compresi), che non presentino tali condizioni, su richiesta del genitore o di chi ne ha la potestà genitoriale.


scarica la circolare

Allegato 1

Allegato 2



...continua a leggere..

  • 30/12/2022

Interventi in atto per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023 - IN AGGIORNAMENTO

In questo documento Il Ministero della Salute sintetizza gli elementi utili per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023. Nel contempo, il documento fornisce spunti volti a favorire la predisposizione a livello regionale e locale di un rapido adattamento delle azioni e dei servizi sanitari nel caso di una aumentata richiesta assistenziale e territoriale.

AGGIORNAMENTO 2/1/23

scarica il documento


NUOVO Aggiornamento 31/12/2022  delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19.

scarica il documento



...continua a leggere..

  • 19/12/2022

COMUNICAZIONE ALLE ASSOCIATE del Presidente FISM

Carissime Federate,

assumo oggi, con l’insediamento del Direttivo, la guida della FISM, nel ruolo di Presidente. Grazie a Tutti per la stima e il supporto.
Saremo il Presidente e il Direttivo di tutte le nostre Federate.
Il primo pensiero lo rivolgo al Past President della FISM, Franco Vimercati, Collega e Uomo di altissimo valore e di grande spessore, ringraziandoLo per il lavoro svolto e per quello che continuerà a fare al fianco del nuovo Direttivo per garantirne la continuità e a Tutti i Consiglieri che hanno creduto nella mia persona e ai quali chiederò, attraverso forti deleghe, di affiancarmi in questo delicato compito e di condividere con me questa grande sfida.

Ci aspettano tempi complessi e difficili, dovuti alla non facile riorganizzazione post crisi pandemica, dove le nostre realtà saranno chiamate a svolgere un ruolo fondamentale nell’interesse del sistema paese. Sono, comunque, certo che d’intesa con Franco e con il Direttivo, programmeremo incontri bilaterali fra tutte le Federate disponibili per tracciare una linea sinergica utile al raggiungimento di obiettivi comuni.
Augurando serene festività, sappiateci già a Vostra completa disposizione con il nuovo Direttivo e la nostra preziosa ed efficiente Segreteria FISM.

Cordialità

Prof. Loreto Gesualdo
Presidente FISM




...continua a leggere..

  • 02/11/2022

Guida ai servizi di Emergenza Sanitaria in Italia

Realizzata da ROTHARIANS4HEALTH, la nuova Guida ai Servizi si Emergenza Sanitaria in Italia sarà disponibile dal prossimo 7 novembre 2022. La Guida, realizzata in 8 lingue (Italiano, Inglese, Francese, Rumeno, Spagnolo, ....., Cinese e Arabo) , ha visto la collaborazione delle società scientifiche CIVES, SIEMS, SIIET e SIMEU e del Tavolo Immigrazione e Salute, un organismo nato da alcune organizzazioni, impegnate a vario titolo sui temi del diritto alla salute e dell’accesso alle cure per migranti e richiedenti asilo (ASGI, Emergency, Centro Astalli, Intersos, Medici contro la Tortura, Médecins du Monde, MEDU, Medici Senza Frontiere, SIMM e Caritas italiana). 

Si tratta di un agile vademecum multietnico che fornisce le informazioni essenziali e le modalità per accedere in maniera efficace ai servizi deputati al trattamento delle emergenze sanitarie in Italia: il numero 118 e il servizio di Pronto Soccorso.

...continua a leggere..

  • 24/10/2022

Messaggio di saluto al nuovo Ministro della Salute

Il Presidente della Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane FISM, Franco Vimercati, unitamente al Consiglio Direttivo e al Collegio dei Probiviri esprime le più vive congratulazioni all'Illustre Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci per il prestigioso incarico assunto.
Certamente lo attendono grandi responsabilità e l'onere di assumere decisioni importanti per la tutela della salute pubblica, la salvaguardia del Sistema Sanitario Nazionale e la realizzazione dei Progetti afferenti al PNRR, ma in questi decisivi compiti non è solo perchè potrà sempre avvalersi anche del contributo e del sostegno delle Società Medico Scientifiche federate in FISM.
Al nuovo Ministro i nostri migliori auguri di buon lavoro.
Franco Vimercati


...continua a leggere..

  • 18/10/2022

Vaccini anti-Covid, quinta dose per ultra 80enni e fragili a 120 giorni da ultimo booster

L’attuale contesto epidemiologico presenta un’aumentata circolazione del virus SARS-CoV-2 contestuale all’incremento dell’indice di trasmissibilità sopra la soglia epidemica. Al fine di realizzare un ulteriore consolidamento della protezione conferita dai vaccini nei confronti delle forme gravi di COVID-19, e nel rispetto del principio di massima precauzione, si raccomanda un’ulteriore dose di richiamo con vaccino a mRNA bivalente, a favore delle persone di età maggiore di 80 anni, degli ospiti delle strutture residenziali per anziani e delle persone di età maggiore di 60 anni con fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti (allegato 1), che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo con vaccino a mRNA monovalente, una volta trascorsi almeno 120 giorni dalla stessa o dall’ultima infezione da SARS-CoV-2 (data del test diagnostico positivo).

Su richiesta dell’interessato, anche tutti gli altri soggetti ultrasessantenni che hanno già ricevuto un secondo richiamo con vaccino a mRNA monovalente , potranno comunque vaccinarsi con un’ ulteriore dose di vaccino a mRNA bivalente, una volta trascorsi almeno 120 giorni dal secondo richiamo o dall’ultima infezione da SARS-CoV-2 (data del test diagnostico positivo).


scarica la circolare



...continua a leggere..

  • 23/09/2022

Serve subito un salvagente per salvare il Ssn - Lettera a Quotidiano Sanità

Gentile direttore,

il rientro dalla pausa estiva non è stato particolarmente incoraggiante soprattutto per coloro che lavorano all’interno del comparto della sanità. Oltre ai problemi che gravano sull’intera collettività, quali la crisi energetica con le relative conseguenze e la non risolta pandemia COVID, i professionisti del settore sanitario si trovano ad affrontare tutta un serie di problemi che certamente trovano origine nel passato ma che la lunga parentesi pandemica ha contribuito a cronicizzare e che ora esplodono in tutta la loro gravità...
Fonte QS - Quotidiano Sanità


...continua a leggere..

  • 22/09/2022

MINISTERO DELLA SALUTE - istituzione del Comitato Nazionale per le Malattie Rare

Viene istituito presso Ia Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute il Comitato nazionale per Ie malattie rare, con il compito di svolgere funzioni di indirizzo e di coordinamento, definendo le linee strategiche delle politiche nazionali e regionali in materia di malattie rare. Il Comitato Ministeriale prevede la presenza di un membro designato da FISM.

scarica il decreto


...continua a leggere..

  • 09/09/2022

Utilizzo dei vaccini a m-RNA nella formulazione bivalente Original/Omicron BA.1 nell’ambito campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2/COVID-19

In data 5/9/2022, la Commissione Tecnico Scientifica di AIFA, accogliendo il parere espresso dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), ha approvato l’indicazione di utilizzo della formulazione bivalente dei vaccini a m-RNA (Comirnaty Original/Omicron BA.1 e Spikevax Original/Omicron BA.1) come dose di richiamo, nei soggetti di età superiore a 12 anni, che abbiano almeno completato un ciclo primario di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19. Con l’obiettivo di rendere prontamente disponibili le prime indicazioni relative al proseguimento della campagna vaccinale, tenuto conto della dichiarazione congiunta ECDC-EMA sulla vaccinazione di richiamo con i vaccini bivalenti COVID-19 adattati a Omicron del 6/9/2022, sentito il Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, si rappresenta dunque quanto segue.

...continua a leggere..

  • 01/09/2022

Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19

In conseguenza della cessazione dello stato di emergenza e del parere emesso dal Consiglio Superiore di Sanità in data 24/08/2022, facendo seguito alle Circolari n. 60136 del 30/12/2021 “Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento in seguito alla diffusione a livello globale della nuova variante VOC SARS-CoV-2 Omicron (B.1.1.529)” e alla Circolare n. 19680 del 30/03/2022 “Nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19”, e considerata l’attuale evoluzione del quadro clinico dei casi di malattia COVID-19, si aggiornano le indicazioni sulla gestione dei casi COVID-19.

Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate:
- Per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure sono stati dapprima sintomatici ma risultano asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni, purché venga effettuato un test, antigenico o molecolare, che risulti negativo, al termine del periodo d’isolamento.
- In caso di positività persistente, si potrà interrompere l’isolamento al termine del 14° giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dall’effettuazione del test.


scarica la circolare



...continua a leggere..

  • 03/08/2022

Focolaio di vaiolo delle scimmie in paesi non endemici: aggiornamenti sulla definizione di caso, segnalazione, tracciamento dei contatti e gestione dei casi. Note tecniche per la diagnosi di laboratorio

Sulla base delle informazioni, fornite dagli organismi internazionali sul focolaio di vaiolo delle scimmie (MPX) in paesi non endemici, relative alla situazione epidemiologica, alla nuova  definizione di caso per la sorveglianza, al tracciamento dei contatti e alla gestione dei casi, si  rende necessario rivalutare le indicazioni fornite con nota Circolare n. 26837 del 25 maggio 20221.
Questa Circolare è stata condivisa con l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto Nazionale per le  Malattie Infettive IRCSS ‘Lazzaro Spallanzani’, le Regioni e le Province Autonome.

scarica la circolare



...continua a leggere..

  • 01/08/2022

Stima della prevalenza delle varianti VOC (Variant Of Concern) e di altre varianti di SARS-CoV-2 in Italia

Facendo seguito a quanto già comunicato nella nota e nell’allegato n. 17975 del 17/03/2022, proseguono le indagini rapide (quick surveys) al fine di stimare la prevalenza delle varianti VOC e di altre varianti del virus SARS-CoV-2 in Italia. La metodologia della presente indagine rapida è descritta in dettaglio nella nota tecnica riportata in Allegato. Questa valutazione prenderà in considerazione i campioni dai casi notificati il 02/08/2022, corrispondenti a prime infezioni, da analizzare tramite sequenziamento genomico.


scarica la circolare




...continua a leggere..

  • 19/07/2022

Indicazioni operative per l’attività odontoiatrica durante la pandemia COVID-19 – revisione 2022

Si trasmette in allegato il documento “Indicazioni operative per l’attività odontoiatrica durante la pandemia COVID-19 – revisione 2022” (allegato 1) realizzata dal “Tavolo tecnico volto alla formazione, ricerca e programmazione dell’attività odontoiatrica, con particolare riferimento all’odontoiatria pubblica e sociale.

scarica l'allegato





...continua a leggere..

  • 12/07/2022

Estensione della platea vaccinale destinataria della seconda dose di richiamo (second booster) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19.

Vista la nota congiunta dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) pubblicata in data odierna, preso atto del parere analogo della CTS di AIFA espresso in data odierna, tenuto conto sia dell’attuale condizione di aumentata circolazione virale con ripresa della curva epidemica, associata ad aumento dell’occupazione di posti letto nelle aree mediche e, in minor misura, nelle terapie intensive, sia delle evidenze disponibili sulla efficacia della seconda dose di richiamo (second booster) nel prevenire forme gravi di COVID-19 sostenute dalle varianti maggiormente circolanti, nel rispetto del principio di massima precauzione, si raccomanda la somministrazione di una seconda dose di richiamo (second booster), con vaccino a mRNA, nei dosaggi autorizzati per la dose booster (30 mcg in 0,3 mL per Comirnaty; 50 mcg in 0,25 mL per Spikevax), purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo), a tutte le persone di età  60 anni.


scarica la circolare

allegato 2

allegato 3

...continua a leggere..

  • 07/07/2022

Pandemia da SARS-CoV-2: potenziamento misure organizzative in risposta all’incremento della domanda di assistenza ospedaliera

Come formalizzato nel verbale del 01.07.2022 della Cabina di Regia dedicata al monitoraggio del rischio sanitario di cui all’allegato 10 del DPCM 26/04/2020 e al DM Salute 30 aprile 2020 (allegato 1), nonostante il periodo estivo in cui molte attività vengono svolte all’aperto, si conferma sul territorio nazionale una fase epidemica caratterizzata da un forte aumento dell’incidenza, in constante crescita già da 4 settimane e che ha raggiunto i 586 casi/100.000 abitanti, da una trasmissibilità in aumento e al di sopra della soglia epidemica.

Alla luce dell’attuale andamento epidemico e in considerazione degli ulteriori impatti assistenziali sul livello ospedaliero potenzialmente correlati alla maggiore diffusione del virus SARS-CoV-2, si ritiene importante raccomandare alle Regioni/PP.AA. l’attivazione delle misure organizzative atte a fronteggiare nelle prossime settimane un incremento della domanda di assistenza sanitaria legata all’infezione, sia a livello ospedaliero che territoriale, garantendo l’adeguato ampliamento dei posti letto di Area Medica e di Terapia Intensiva dedicati al COVID, da modulare in base alle necessità contingenti, e la corretta e tempestiva presa in carico dei pazienti affetti da malattia da SARS-CoV-2 in relazione alle specifiche necessità assistenziali, con particolare riferimento alle categorie più fragili.


CIRCOLARE

VERBALE CABINA DI REGIA

...continua a leggere..

  • 04/07/2022

Stima della prevalenza delle varianti VOC (Variant Of Concern) e di altre varianti di SARS-CoV-2 in Italia.

Facendo seguito a quanto già comunicato nella nota e nell’allegato n. 17975 del 17/03/2022 proseguono le indagini rapide (quick surveys) al fine di stimare la prevalenza delle varianti VOC e di altre varianti del virus SARS-CoV-2 in Italia.La metodologia della presente indagine rapida è descritta in dettaglio nella nota tecnica riportata in Allegato. Questa  valutazione  prenderà  in  considerazione  i  campioni  dai  casi  notificati  il  05/07/2022,corrispondenti a prime infezioni, da analizzare tramite sequenziamento genomico.

scarica la circolare

...continua a leggere..

  • 25/05/2022

VAIOLO DELLE SCIMMIE. Aggiornamento sulla situazione epidemiologica e indicazioni per la segnalazione, il tracciamento dei contatti e la gestione dei casi.

Al 23 maggio 2022 sono stati confermati in Europa diversi casi di vaiolo delle scimmie (MPX). Il 20 maggio, l'Italia ha segnalato un caso confermato di MPX in un uomo che ha richiesto l'ospedalizzazione e che aveva viaggiato in Spagna. Il 21 maggio sono stati segnalati altri due casi confermati. Al 24 maggio risultano 5 casi confermati. Il vaiolo delle scimmie non è attualmente elencato tra le malattie trasmissibili soggette a sorveglianza nell'UE/SEE. Al 23 maggio 2022, erano stati segnalati 68 casi confermati in otto Stati membri dell'UE/SEE e almeno altri 42 casi sospetti sono in fase di indagine. Non si sono verificati decessi nei recenti casi di infezione.

Il presente documento è un aggiornamento del Ministero della Salute riguardante la situazione epidemiologica e si propongono le definizioni di caso che verranno aggiornate se necessario e in relazione alle indicazioni UE/OMS.

scarica la circolare




...continua a leggere..

  • 18/05/2022

Indicazioni sulle misure di prevenzione dal rischio di infezione da SARS-CoV-2 per lo svolgimento delle consultazioni elettorali e dei referendum previsti dall’articolo 75 della Costituzione da tenersi nell’anno 2022

L’intervento normativo intende salvaguardare il pieno esercizio del diritto al voto da parte di tutti i cittadini attraverso modalità operative che assicurino, individuando apposite misure precauzionali di ulteriore prevenzione dei rischi di contagio, la piena garanzia dello svolgimento del procedimento elettorale e referendario e della raccolta del voto, prevedendo anche per gli elettori Covid-19 positivi, collocati in isolamento ospedaliero o domiciliare, esplicite modalità operative e di sicurezza che consentano, anche a tali soggetti, di poter prender parte attiva alle consultazioni.


scarica la circolare

scrica l'integrazione del 18/5/22




...continua a leggere..

  • 11/04/2022

Indicazioni sulla somministrazione della seconda dose di richiamo (second booster) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19.

Tenuto conto dell’attuale situazione epidemiologica, vista la nota congiunta dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) del 6/04/2022 e preso atto dell’analogo parere della CTS di AIFA espresso in data 5/04/2022 (allegato 1), nell’ottica di un ulteriore consolidamento della protezione conferita dai vaccini e nel rispetto del principio di massima precauzione, si raccomanda la somministrazione di una seconda dose di richiamo (second booster) con vaccino a mRNA, nei dosaggi autorizzati per la dose booster (30 mcg in 0,3 mL per Comirnaty; 50 mcg in 0,25 mL per Spikevax), purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo, alle persone di età ? 80 anni, agli ospiti dei presidi residenziali per anziani, e alle persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti (di cui alla tabella in allegato 2) di età ?60 anni. Al momento, tale indicazione non si applica ai soggetti che hanno contratto l’infezione da SARS-CoV-2 successivamente alla somministrazione della prima dose di richiamo.


ALL1.

ALL2.

ALL3.


...continua a leggere..

  • 31/03/2022

Nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19

Vengono aggiornate le indicazioni sulla gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19: Le persone risultate positive al test diagnostico (molecolare o antigenico) per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento. A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.

Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2 che in caso di risultato negativo va ripetuto, se ancora sono presenti sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.


Scarica la circolare


...continua a leggere..

  • 22/02/2022

Avvio della somministrazione della dose di richiamo (“booster”) nei soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria

Tenuto conto della circolare della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del 20 febbraio 2022 (rif. o.) e ad integrazione dei documenti a seguito, a partire dal prossimo 1° marzo 2022 sarà possibile somministrare un’ulteriore dose di vaccino come richiamo (“booster”) a tutti i soggetti in argomento (riepilogati nella circolare in rif. a.) di età pari o superiore a 12 anni, che abbiano già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi (di cui la terza addizionale), dopo un intervallo minimo di almeno quattro mesi (120 giorni) dalla dose addizionale stessa. Inoltre, al fine di allineare in banca dati la consistenza della platea in oggetto all’attuale situazione, vogliano codeste Regioni/P.A. verificare i dati segnalati a questa Struttura lo scorso settembre (riepilogati in allegato “C”), specificando che, in mancanza di aggiornamenti, i citati dati saranno ritenuti corretti.


SCARICA LA CIRCOLARE



...continua a leggere..

  • 11/02/2022

Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2 - aggiornamento del 10 febbraio 2022

Alla luce della sopravvenuta disponibilità di nuovi farmaci antivirali e anticorpi monoclonali, acquisito il parere formale favorevole del Consiglio Superiore di Sanità, si trasmette, in allegato, l’aggiornamento della circolare recante “Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2”.
L’aggiornamento è stato effettuato da un apposito gruppo di lavoro, istituito dalla Direzione Generale della Programmazione Sanitaria e dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della salute, composto da rappresentanti istituzionali, professionali e del mondo scientifico, al fine di fornire indicazioni operative tenuto conto dell’attuale evoluzione della situazione epidemiologica sul territorio nazionale e delle emergenti conoscenze scientifiche in particolare in ambito farmacologico.


scarica l'allegato



...continua a leggere..

  • 08/02/2022

Aggiornamento sulle misure di quarantena e autosorveglianza per i contatti stretti (ad alto rischio) di casi di infezione da SARS CoV 2

Alla luce del parere espresso dal CTS nel Verbale n. 61 del 2 febbraio 2022 e del DL n. 5 del 04 febbraio 2022 si informa che, fatta salva la disposizione dell’autosorveglianza per coloro che hanno ricevuto la dose booster o che hanno completato il ciclo vaccinale primario entro 120 giorni, o che sono guariti entro 120 giorni o che sono guariti dopo il completamento del ciclo primario, per tutte le altre fattispecie la quarantena per contatto stretto è pari a 5 giorni con test antigenico o molecolare negativo all’uscita.


scarica la circolare



...continua a leggere..

  • 25/01/2022

Proroga della validità delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19.

Facendo seguito alle circolari prot. n° 35309-04/08/2021-DGPRE, prot. n° 35444-05/08/2021-DGPRE, prot. n° 43366-25/09/2021-DGPRE, prot. n° 53922-25/11/2021-DGPRE e prot. n° 59069-23/12/2021-DGPRE, si rappresenta che la validità delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 già emesse e di nuova emissione, di cui alle predette circolari e per gli usi previsti dalla normativa vigente, è prorogata sino al 28 febbraio 2022

...continua a leggere..

  • 25/01/2022

In Conferenza Stato-Regioni arriva il regolamento per Ia determinazione dei requisiti minimi delle polizze assicurative per le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private

Il Ministero dello sviluppo economico MISE ha trasmesso in valutazione alla Conferenza Stato-Regioni il testo del regolamento per Ia determinazione dei requisiti minimi delle polizze assicurative per le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private (legge Gelli). L'intesa raccoglie le indicazioni dei requisiti minimi di garanzia e le condizioni generali di operatività delle altre analoghe misure, anche di assunzione diretta del rischio e le regole per il trasferimento del rischio nel caso di subentro contrattuale di un'impresa di assicurazione, nonchè la previsione nel bilancio delle strutture sanitarie di un fondo rischi e di un fondo costituito dalla messa a riserva per competenza dei risarcimenti relativi ai sinistri denunciati.


SCARICA LA BOZZA DELL'INTESA

...continua a leggere..

  • 18/01/2022

IN ARRIVO IL NUOVO NOMENCLATORE AMBULATORIALE

In data odierna è stata reso disponibile dal Ministero della Salute lo schema di decreto concernente la definizione delle tariffe dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica.
Il documento del nuovo Nomenclatore è stato inviato alla Conferenza Stato-Regioni per le valutazioni del caso, prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.


SCARICA IL DOCUMENTO


...continua a leggere..

  • 12/01/2022

nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico – prime indicazioni operative

Con la presente circolare si ritiene utile fornire prime indicazioni di carattere applicativo relative alle disposizioni normative recentemente emanate nell’ottica di coniugare l’imprescindibile esigenza sociale ed istituzionale della prosecuzione della didattica in presenza con il principio di assicurare la sicurezza sanitaria e il contrasto alla diffusione del virus in questo difficile contesto di emergenza sanitaria. Di seguito sono riprese le prescrizioni di cui al decreto-legge distinte secondo il diverso grado di istruzione.


SCARICA LA CIRCOLARE

...continua a leggere..

  • 31/12/2021

Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento in seguito alla diffusione a livello globale della nuova variante VOC SARS-CoV-2 Omicron (B.1.1.529).

I primi dati sull’efficacia dei vaccini nei confronti della variante Omicron suggeriscono che la stessa sarebbe in grado di ridurre l’efficacia dei vaccini nei confronti dell’infezione, della trasmissione, e della malattia sintomatica, soprattutto in chi ha completato il ciclo di due dosi da più di 120 giorni. La terza dose riporterebbe tuttavia l’efficacia dei vaccini a livelli comparabili a quelli contro la variante Delta conferendo una buona protezione nei confronti della malattia grave. Per tali ragioni è opportuno promuovere la somministrazione della terza dose di richiamo (“booster”) e differenziare le misure previste per la durata ed il termine della quarantena sia in base al tempo trascorso dal completamento del ciclo vaccinale primario che alla somministrazione della dose “booster”.

La quarantena dovrà essere applicata alle categorie e nelle modalità di seguito riportate nella circolare sotto riportata:


SCARICA LA CIRCOLARE

...continua a leggere..

  • 28/12/2021

Aggiornamento delle indicazioni sull’ intervallo temporale relativo alla somministrazione della dose “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19.

In merito a quanto in oggetto si trasmette in allegato la nota congiunta di Ministero della Salute, CSS, AIFA e ISS (allegato 1). Il Commissario straordinario per l’emergenza COVID-19, sulla base delle esigenze organizzative della campagna vaccinale, indicherà la data di effettiva attuazione del nuovo intervallo temporale previsto.

...continua a leggere..

  • 17/12/2021

Dall'ISS un Vademecum sulla Vaccinazione anti Covid ai bambini: cosa sapere

Cosa c'è nel vaccino? E' pericoloso? Quali gli effetti? L'Istituto Superiore di Sanità fa chiarezza e mostra i dati scientifici per rassicurare i genitori sulla vaccinazione anti Covid dei piccoli. Si parte con la vaccinazione anti Covid per la fascia d'età 5-11 anni. Sarà una scelta volontaria da parte dei genitori che, in qualche caso, hanno magari dubbi. E quindi per rispondere a ogni quesito, ma soprattutto per sfatare le fake news, è sceso in campo l'Istituto Superiore di Sanità che ha stilato un vademecum con le principali domande a proposito del vaccino sui bimbi. Consulta le faq nell'approfondimento.


...continua a leggere..

  • 17/12/2021

23 DICEMBRE - GIORNATA NAZ. DELLA MEDICINA SOCIALE - tutti gli interventi Video sui media

In occasione della Giornata Nazionale della Medicina Sociale, La SIME Società Italiana di Medicina estetica da sempre al fianco delle donne affette da patologie oncologiche, pubblica il video ufficiale della Giornata e apre un contact center dedicato, [email protected], dove tutte coloro che si trovano nell’esigenza di assumere informazioni circa le migliori iniziative di medicina estetica oncologica possibile possano trovare risposte puntuali e precise.

...continua a leggere..

  • 13/12/2021

16 DICEMBRE - GIORNATA NAZ. DELLA MEDICINA DEL LAVORO - tutti gli interventi Video sui media

In occasione della Giornata Nazionale della Medicina del Lavoro, il 16 dicembre p.v. la Società Italiana della Medicina del Lavoro SIML attraverso un video emozionale di forte impatto dello Scrittore Gianrico Carofiglio intende evidenziare come la salute vada difesa ovunque, a casa come sul posto di lavoro e offre un help desk dedicato a tutti coloro che necessitino di maggiori e corrette informative circa il corretto uso del greenpass. I medici del lavoro della SIML risponderanno a tutti i quesiti che perverranno al contact center dedicato all'indirizzo [email protected] ...continua a leggere..

  • 29/11/2021

9 DICEMBRE - GIORNATA NAZ. DELLA GINECOLOGIA - tutti gli interventi Video sui media

In occasione della Giornata Nazionale della GInecologia il 9 dicembre p.v. la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia SIGO attraverso un video emozionale di forte impatto della Giornalista e Conduttrice Rai Vira Carbone sostiene il supporto all'adesione alla campagna vaccinale delle donne in gravidanza. Per questo ora le donne che necessitano di consigli ed informazioni in ambito ginecologico potranno rivolgersi al contact center dedicato [email protected], per ricevere gratuitamente una giusta risposta. ...continua a leggere..

  • 23/11/2021

Aggiornamento indicazioni su intervallo temporale tra la somministrazione della dose “booster” vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19

Tenuto conto dell’attuale condizione di aumentata circolazione virale e ripresa della curva epidemica e in un’ottica di massima precauzione, si rappresenta che, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della relativa determina a cura di AIFA, nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19, l’intervallo minimo previsto per la somministrazione della dose “booster” (di richiamo) con vaccino a m-RNA, alle categorie per le quali è già raccomandata (inclusi tutti i soggetti vaccinati con una unica dose di vaccino Janssen) e nei dosaggi autorizzati per la stessa (30 mcg in 0,3 mL per Comirnaty di Pfizer/BioNTech; 50 mcg in 0,25 mL per Spikevax di Moderna), è aggiornato a cinque mesi (150 giorni) dal completamento del ciclo primario di vaccinazione, indipendentemente dal vaccino precedentemente utilizzato.


CIRCOLARE


ALLEGATO 1

ALLEGATO 2

ALLEGATO 3


...continua a leggere..

  • 11/11/2021

Aggiornamento delle indicazioni sulla somministrazione di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19.

Ferma restando la priorità della vaccinazione dei soggetti ancora in attesa di iniziare/completare il ciclo vaccinale primario, nonché della somministrazione della dose “booster” (di richiamo) alle categorie per le quali è già raccomandata, a partire dal 1° dicembre 2021 sarà altresì possibile procedere con la somministrazione della dose “booster”, con vaccino a m-RNA, anche ai soggetti di età compresa tra i 40 e i 59 anni, nei dosaggi autorizzati per la stessa ), purché siano trascorsi almeno sei mesi dal completamento del ciclo primario di vaccinazione, indipendentemente dal vaccino precedentemente utilizzato.


CIRCOLARE

ALLEGATO


...continua a leggere..

  • 29/10/2021

Aggiornamento vaccini utilizzabili per le dosi "booster" MODERNA nell'ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19

Visto il parere della CTS di AIFA del 28 ottobre 2021, trasmesso con prot. n° 127089-28/10/2021-AIFA, si informa che nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 è possibile utilizzare anche il vaccino Spikevax (Moderna) come richiamo di un ciclo vaccinale primario. La dose “booster” del vaccino Spikevax è di 50 mcg in 0,25 ml, corrispondente a metà dose rispetto a quella utilizzata per il ciclo primario. La dose “booster” del vaccino Spikevax può essere utilizzata dopo almeno sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario, indipendentemente dal vaccino precedentemente utilizzato.


SCARICA LA CIRCOLARE

SCARICA ALLEGATO 1



...continua a leggere..

  • 11/10/2021

Le Giornate Nazionali della sicurezza delle cure - I VIDEO

Il sistema delle Società Medico Scientifiche FISM propone alcune giornate celebrative sull'importante tema della sicurezza delle cure (Ecografia, Andrologia e Fisiatria): il 14 ottobre la Giornata Nazionale dell'Ecografia (il ruolo dell'ecografia nell'iter diagnostico integrato) organizzata da SIUMB - Società Italiana Ultrasonologia in Medicina e Biologia, il 21 ottobre la Giornata Nazionale dell'Andrologia (SIAMS - Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità) e la 3° Giornata della Fisiatria (SIMFER - Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione) il 28 ottobre p.v.

Nell'approfondimento, i VIDEO EMOZIONALI legati alle singole giornate.

...continua a leggere..

  • 11/10/2021

Aggiornamento delle indicazioni sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi "booster" nell'ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19

Facendo seguito alle circolari prot. n° 41416-14/09/2021-DGPRE e prot. n° 43604-27/09/2021-DGPRE, tenuto conto del parere della CTS di AIFA prot. n° 118872-08/10/2021 e vista la nota congiunta di Ministero della Salute, CSS, AIFA e ISS in allegato 1, in merito alla somministrazione di dosi addizionali e di dosi "booster" nell'ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 vengono aggiornate le indicazioni sulla somministrazione di dosi addizionali e dosi Booster nell'ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID 19.


SCARICA LA CIRCOLARE

ALL1

ALL2

ALL3

ALL4



...continua a leggere..

  • 27/09/2021

GIORNATA NAZIONALE DELLA STORIA DELLA MEDICINA (Video)

Le pandemie sono parte integranti della storia dell'umanità pertanto, attraverso questa Giornata, i tanti soci Società Italiana di Storia della Medicina, con la loro capacità e la specifica conoscenza del passato, potranno meglio illustrare, per tramite di un ciclo di webinar on-line ed incontri in presenza, i limiti del presente, delineando, in materia di covid, i profili futuri, circa il superamento dell’emergenza sanitaria in atto.  La peste nera, Il vaiolo, L'influenza spagnola e asiatica o Il virus dell’Immunodeficienza umana (HIV), sono solo alcune delle pandemie cui la storia ci dà memoria, ed importante è la diffusione, anche attraverso i media, delle soluzioni adottate nel tempo per il relativo superamento. Oggi l’adesione alla campagna vaccinale, in termini assoluti, caratterizza la definizione più giusta, pertanto, d’intesa con il sistema delle società scientifiche affiliate alla FISM, il 9 ottobre p.v. a Palermo, la SISM procederà a premiare, in presenza, il Generale Francesco Paolo Figliulo per l’importante suo contributo che sta offendo all’intero Paese. Con questa giornata, i diversi esponenti delle specialità mediche, potranno illustrare altresì le specifiche azioni, stoicamente già adottate dalla loro disciplina, offrendo i migliori spunti attuali sull’importante tema della sicurezza delle cure e sicuri di come sia la conoscenza il più valido antidoto contro la paura. Nell'approfondimento il video di presentazione della Giornata.


...continua a leggere..

  • 27/09/2021

Proroga della validità delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19

Facendo seguito alle circolari prot. n° 35309-04/08/2021-DGPRE e prot. n° 35444-05/08/2021-DGPRE, si rappresenta che la validità e la possibilità di rilascio delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19 di cui alle predette circolari, per gli usi previsti dalla normativa vigente, è prorogata sino al 30 novembre 2021. Si precisa che non sarà necessario un nuovo rilascio delle certificazioni già emesse, salvo i casi in cui le stesse contengano dati del soggetto interessato, ulteriori rispetto a quelli indicati per la loro compilazione, a carattere sensibile (es. motivazione clinica della esenzione).


SCARICA LA CIRCOLARE



...continua a leggere..

  • 24/09/2021

Aggiornamento delle indicazioni sull’impiego dei test salivari per il rilevamento dell’infezione da SARS-CoV-2, con particolare riferimento al monitoraggio della circolazione virale in ambito scolastico.

Alla luce delle raccomandazioni indirizzate alle scuole contenute nel Rapporto “Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022)” elaborate dall’Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, INAIL, etc. , al fine di sorvegliare, attraverso una “rete di scuole sentinella”, la diffusione del virus in ambito scolastico anche in soggetti asintomatici 2, si è reso necessario un aggiornamento delle indicazioni fornite in merito all’impiego dei test salivari per il rilevamento dell’infezione da SARS-CoV-2, con particolare riferimento al monitoraggio della circolazione virale in ambito scolastico.


scarica la CIRCOLARE

 


...continua a leggere..

  • 23/09/2021

GREEN PASS e equivalenza di vaccini anti SARS-CoV-2/COVID somministrati all’estero

Facendo seguito alle circolari prot. n° 9662-26-07-2021-DGSISS, prot. n° 34414-30/07/2021-DGPRE e prot. n° 35209-04/08/2021-DGPRE, visto il parere espresso dal Gruppo Permanente sull’infezione da SARS-CoV-2 del Consiglio Superiore di Sanità, acquisito con prot. n° 39607-03/09/2021-DGPRE, si informa che, ai sensi dell’art. 5, comma 1, lettera a) del dl n. 127 del 21 settembre 2021 e per le finalità previste dalla normativa sulle certificazioni verdi COVID-19, i seguenti vaccini, somministrati dalle autorità sanitarie nazionali competenti estere, sono riconosciuti come equivalenti a quelli effettuati nell'ambito del Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2.

SCARICA LA CIRCOLARE
SCRICA ALLEGATO1

...continua a leggere..

  • 15/09/2021

Indicazioni preliminari sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19.

Facendo seguito al parere del Comitato Tecnico Scientifico, tenuto conto del parere di AIFA prot. n° 106167-10/09/2021-AIFA, nell’ambito della campagna vaccinale anti SARS-CoV-2/COVID-19 sarà possibile considerare la somministrazione di dosi addizionali (come parte di un ciclo vaccinale primario) e di dosi “booster” (come richiamo dopo un ciclo vaccinale primario).


SCARICA LA CIRCOLARE



...continua a leggere..

  • 10/09/2021

Chiarimenti in merito alla vaccinazione anti-COVID-19 in chi ha contratto un’infezione da SARS-CoV-2 successivamente alla somministrazione della prima dose di un vaccino con schedula vaccinale a due dosi

Facendo seguito alle circolari prot. n° circolare prot n° 08284-03/03/2021-DGPRE e prot. n° 32884-21/07/2021-DGPRE, tenuto conto del parere del Comitato tecnico scientifico di cui all’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 751 del 2021, acquisito con prot. n°40586-09/09/2021-DGPRE, si informa in merito alle procedure applicabili agli individui che hanno contratto un’infezione da SARS-CoV-2 successivamente alla somministrazione della prima dose di un vaccino con schedula vaccinale a due dosi.


SCARICA LA CIRCOLARE



...continua a leggere..

  • 02/09/2021

Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all'infezione da SARS-CoV-2 in Italia

Il REPORT descrive le caratteristiche di 127.044 pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 in Italia riportati dalla Sorveglianza Integrata COVID-19 coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS)

Link al Report ISS

Infografica: SCARICA


Data di ultimo aggiornamento: 28 luglio 2021


 

...continua a leggere..

  • 26/08/2021

Cardiologi a congresso, filo conduttore la sanità digitale

La prevenzione cardiovascolare, ma anche il trattamento delle sindromi coronariche acute, le nuove frontiere di intervento in aritmologia, l'uso clinico dell'imaging cardiovascolare e le nuove cure per l'insufficienza cardiaca cronica e avanzata. E poi un'attenzione al crescente sviluppo della cardiologia interventistica non-coronarica per il trattamento delle valvulopatie e delle cardiopatie congenite, alle nuove sfide della cronicità e della transizione delle cure dall'ospedale al territorio.  Con un filo conduttore, la cardiologia digitale, molto attuale con il perdurare della pandemia. Questi i temi principali che verranno trattati al Congresso Nazionale di Cardiologia dell'Anmco, Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri, giunto alla 52esima edizione e che si svolgerà dal 26 al 28 agosto con una doppia formula di partecipazione, in presenza con il Green Pass a Rimini o da remoto su una piattaforma online dedicata.

...continua a leggere..

  • 24/08/2021

Aggiornamento sulle misure di quarantena e di isolamento raccomandate alla luce della circolazione delle nuove varianti SARS-CoV-2 in Italia ed in particolare della diffusione della variante Delta

Si trasmette aggiornamento del Ministero della Salute sulle misure di quarantena e di isolamento raccomandate alla luce della circolazione delle nuove varianti SARS-CoV-2 in Italia ed in particolare della diffusione della variante Delta


CIRCOLARE

...continua a leggere..

  • 05/08/2021

Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID e vaccino Reithera

Nelle more dell’adozione delle disposizioni di cui al DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n 105, le certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2 ai soggetti che per condizione medica non possono ricevere o completare la vaccinazione per ottenere una certificazione verde COVID-19 potranno essere rilasciate in formato cartaceo e potranno avere una validità massima fino al 30 settembre 2021, salvo ulteriori disposizioni; la durata di validità, sulla base delle valutazioni cliniche relative, verrà aggiornata quando sarà avviato il sistema nazionale per l’emissione digitale delle stesse al fine di consentirne la verifica digitale.

Temporaneamente e fino al 30 settembre 2021, salvo ulteriori disposizioni, sul territorio nazionale sono validi i certificati di esclusione vaccinale già emessi dai Servizi Sanitari Regionali. Nel frattempo le regioni provvederanno a rivalutare le predette certificazioni alla luce dei criteri e contenuti indicati nella presente circolare. Si informa Inoltre che, ai cittadini che hanno ricevuto il vaccino ReiThera (una o due dosi) nell’ambito della sperimentazione dello stesso, nelle more della definizione, con particolare riguardo a coloro che hanno ricevuto una sola dose, delle indicazioni relative alla loro vaccinazione con uno dei vaccini approvati da EMA, potrà essere rilasciato un certificato di esenzione temporanea alla vaccinazione anti-COVID-19, in formato cartaceo o digitale, al fine di consentire l’accesso ai servizi e attività di cui al comma 1, art. 3 del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n 105.


CIRCOLARE


CIRCOLARE 2



...continua a leggere..

  • 04/08/2021

Modalità per il rilascio EU Digital Covid Certificate (certificazione verde COVID-19) ai cittadini italiani vaccinati o guariti all’estero.

I cittadini italiani (anche residenti all’estero) e i loro familiari conviventi, indipendentemente dal fatto che siano iscritti al Servizio Sanitario Nazionale o al SASN (Assistenza Sanitaria al Personale Navigante), nonché tutti i soggetti iscritti a qualunque titolo al Servizio Sanitario Nazionale che sono stati vaccinati all’estero contro il SARS-CoV-2 o che sono guariti all’estero da COVID-19, potranno richiedere, se si trovano già sul territorio italiano, il rilascio delle certificazioni verdi COVID-19 per vaccinazione o per guarigione, emesse dalla Piattaforma nazionale-DGC sulla base dei criteri di emissione stabiliti dalla norma di legge, recandosi presso le Aziende Sanitarie locali di competenza territoriale, secondo modalità stabilite dalle Regioni e Province Autonome, e presentando, oltre al documento di riconoscimento e l’eventuale codice fiscale, la documentazione in funzione della tipologia di certificazione verde COVID-19 richiesta.


CIRCOLARE

...continua a leggere..

  • 30/07/2021

Validità certificazioni vaccinali e di guarigione rilasciate dagli Stati Terzi per gli usi previsti dalla legge

Il Ministero della Salute chiarisce i requisiti In merito all’accettazione di certificazioni vaccinali e di guarigione rilasciate dagli Stati Terzi in accordo a quanto indicato dalla Raccomandazione UE n. 2021/816 del 20 maggio 2021.


CIRCOLARE 



...continua a leggere..

  • 30/07/2021

Utilizzo del vaccino Spikevax (Moderna) in soggetti di età pari o superiore a 12 anni. Aggiornamento note informative

A seguito della Determina AIFA n.111/2021, pubblicata in GU Serie Generale n.178 del 27-07-2021, si rappresenta che il vaccino Spikevax (Moderna) è indicato in soggetti di età pari o superiore a 12 anni. Si tramettono inoltre gli aggiornamenti, a cura di AIFA, delle note informative rispettivamente del vaccino Spikevax (ALLEGATO 1), del vaccino Comirnaty (ALLEGATO 2), del vaccino Vaxzevria (ALLEGATO 3) e del vaccino Janssen (ALLEGATO 4).


CIRCOLARE

ALLEGATO1

ALLEGATO2

ALLEGATO3

ALLEGATO4




...continua a leggere..

  • 27/07/2021

Aggiornamento indicazioni sulla Vaccinazione dei soggetti che hanno avuto un’infezione da SARS-CoV-2

Facendo seguito alla circolare prot n° 08284-03/03/2021-DGPRE, visto il parere del Comitato tecnico scientifico di cui all’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 751 del 2021, acquisito con prot. n°32719-21/07/2021-DGPRE, Il Ministero informa che è possibile considerare la somministrazione di un’unica dose di vaccino anti-SARSCoV-2/COVID-19 nei soggetti con pregressa infezione da SARS-CoV-2 (decorsa in maniera sintomatica o asintomatica), purché la vaccinazione venga eseguita preferibilmente entro i 6 mesi dalla stessa e comunque non oltre 12 mesi dalla guarigione.


CIRCOLARE



...continua a leggere..

  • 26/07/2021

Raccomandazioni per la gestione dei pazienti in trattamento con i dispositivi medici CPAP/PAP e ventilatori meccanici, oggetto degli Avvisi di Sicurezza di PHILIPS RESPIRONICS

In data 14.06.2021 Philips Respironics ha emesso n. 2 Avvisi di Sicurezza relativi a dispositivi medici utilizzati nella terapia del sonno e per il trattamento di alcune patologie delle vie respiratorie. In particolare sono coinvolti i dispositivi a pressione continua delle vie aeree (CPAP), i dispositivi a pressione positiva delle vie aeree bilivello (PAP) e i ventilatori meccanici. Al fine di favorire un’omogena gestione della problematica su tutto il territorio nazionale, si ritiene utile divulgare le seguenti raccomandazioni, che tengono conto di quanto già diffuso dall’European Respiratory Society (ERS), disponibile al seguente link https://mk0ersnetorgsavg5whs.kinstacdn.com/wp-content/uploads/2021/06/ERS-statement-on-Philips-devices.pdf



RACCOMANDAZIONI

ALLEGATO alle Raccomandazioni Ministeriali




...continua a leggere..

  • 07/07/2021

BANDO FIAMO 2021 PER IL CONFERIMENTO DI UN ASSEGNO DI RICERCA UNA TANTUM PER PROGETTI INNOVATIVI DI RICERCA NELL’AMBITO DELLA MEDICINA OMEOPATICA

La F.I.A.M.O., come federazione che sostiene e diffonde in Italia la medicina omeopatica, ha deciso di devolvere i fondi ricavati dalla raccolta del 5x1000 nell’anno 2021 per il conferimento una tantum di uno o più assegni per lo svolgimento di attività di ricerca (di seguito indicati come “assegno di ricerca”). Il progetto di ricerca potrà riguardare la ricerca clinica in ambito umano o veterinario, l’agroomeopatia, la ricerca di base o qualsiasi attività di ricerca inerente la medicina omeopatica. L’importo complessivo ed onnicomprensivo messo a disposizione per il bando è pari ad euro 6000 (seimila).  Tale importo potrà essere erogato ad un unico progetto di ricerca oppure suddiviso in maniera equa o proporzionale ai diversi progetti che saranno ritenuti idonei a ricevere il contributo. L’invio delle domande e relativa documentazione dovrà avvenire, unicamente secondo le modalità indicate, entro le ore 23:59 del giorno 31/10/2021 (31 ottobre 2021).


SCARICA IL BANDO e GLI ALLEGATI

...continua a leggere..

  • 06/07/2021

MASTER IN RICERCA CLINICA E MEDICAL AFFAIRS - II LIVELLO


Il Master andrà in onda a partire dal 15 ottobre, indipendentemente dal numero di iscritti . Le iscrizioni scadono il 30 settembre. La modalità on line asincrona del Master consente di garantire lo stage formativo a tutti gli iscritti.
Sono possibili anche stages a gruppi nei quali si potrà interagire con i docenti; è necessario però prenotarsi prima possibile inviando una mail a [email protected]


SCARICA LA LOCANDINA


...continua a leggere..

  • 01/07/2021

QS: Cosa bisogna fare per una sanità a misura del cittadino ma anche di chi ci lavora

Franco Vimercati e Antonino Mazzone scrivono a QS in relazione al PNRR e alla possibilità di modificare integralmente l’organizzazione sanitaria regionale, per renderla più vicina al cittadino, meno burocratica e più efficace,  analizzando le abitudini dei cittadini/pazienti e mappando la struttura sanitaria esistente, sia nella sua parte ospedaliera, sia nella sua componente legata al territorio. 


LEGGI L'ARTICOLO SU QUOTIDIANOSANITA'



...continua a leggere..

  • 25/06/2021

Aggiornamento della classificazione delle nuove varianti SARS-CoV-2, loro diffusione in Italia e rafforzamento del tracciamento, con particolare riferimento alla variante Delta

In considerazione di quanto definito recentemente dall’OMS in merito alla classificazione delle varianti di SARS-CoV-2 (https://www.who.int/en/activities/tracking-SARS-CoV-2-variants/), si riporta un aggiornamento della classificazione a livello globale delle nuove varianti SARS-CoV-2.


SCARICA LA CIRCOLARE





...continua a leggere..

  • 21/06/2021

Completamento del ciclo vaccinale nei soggetti sotto i 60 anni che hanno ricevuto una prima dose di vaccino Vaxzevria e chiarimenti sulle modalità d’uso del vaccino Janssen.

Chiarimenti relativi alla somministrazione della seconda dose vaccinale rispetto a quelle persone di età inferiore ai 60 anni che, dopo aver ricevuto la prima dose di vaccino Vaxzevria, rifiutano il crossing a vaccino a mRNA e dichiarano di voler proseguire nel richiamo con lo stesso vaccino impiegato per la prima dose.

CIRCOLARE

ALLEGATO1

ALLEGATO2

ALLEGATO3

ALLEGATO4

ALLEGATO5


...continua a leggere..

  • 17/06/2021

Vaccinazione anti-SARS-CoV2/COVID-19. Trasmissione determina e parere AIFA sull’uso dei vaccini a mRNA per programmazione vaccinale mista

E' stata pubblicata la determina del Direttore Generale AIFA prot. n° 699-14/06/2021-AIFA (ALLEGATO 1) con allegato il parere della Commissione tecnico scientifica di AIFA, prot. n° 72799-14/06/2021-AIFA (ALLEGATO 2), in merito all’uso dei vaccini Comirnaty (Pfizer) e Moderna nella programmazione vaccinale mista (vaccinazione eterologa), nei soggetti di età inferiore ai 60 anni che abbiano già effettuato una prima dose con vaccino Vaxzevria (Astrazeneca).

SCARICA LA CIRCOLARE

ALLEGATO 1

ALLEGATO 2



...continua a leggere..

  • 07/06/2021

Estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età tra i 12 e i 15 anni

In data 31 maggio 2021 la Commissione Tecnico Scientifica di AIFA ha approvato l’estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età tra i 12 e i 15 anni, accogliendo il parere espresso dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA).  Pertanto è possibile procedere con l’inclusione di tale fascia di età nel programma di vaccinazione anti COVID-19, tenendo in considerazione le priorità già definite nel documento “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19”, di cui al DM del 12 Marzo 2021, con particolare riferimento alla categoria “elevata fragilità”.


SCARICA LA CIRCOLARE

ALLEGATO 1

ALLEGATO 2


...continua a leggere..

  • 24/05/2021

FISM ADERISCE ALLA PARTITA DEL CUORE 2021

La Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane - FISM - aderisce a la Partita del Cuore 2021 sostenendo il numero solidale 45527; saranno presenti per assistere alla Partita il Presidente FRANCO VIMERCATI guidando la delegazione della FISM - composta dai Presidenti Nazionali Mario Aimetti (Fondazione Società Italiana di Parodontologia e Implantologia), Giordano Beretta (Associazione Italiana di Oncologia Medica), Vito Cantisani (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia), Antonio Chiantera (Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia) e da Matteo Piovella (Società Oftalmologica Italiana).
...continua a leggere..

  • 20/05/2021

Il Dott. Domenico Gabrielli nominato Cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica Italiana

Il Dott. Domenico Gabrielli, Presidente ANMCO e Consigliere Nazionale FISM, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, è stato insignito del titolo di Cavaliere dell'Ordine: "Al merito della Repubblica Italiana". Vivissime congratulazioni da parte tutto il Consiglio Direttivo FISM e dei Probiviri.

...continua a leggere..

  • 17/05/2021

Uso dei test antigenico su saliva ad uso professionale per la diagnosi di infezione SARS-CoV-2

Considerando le nuove evidenze scientifiche e le indicazioni pubblicate dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), Il Ministero della Salute fornisce aggiornamenti sull’impiego dei test salivari per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2.


SCARICA LA CIRCOLARE

...continua a leggere..

  • 07/05/2021

Ricerca e gestione dei contatti di casi COVID-19 di variante indiana

In considerazione dell'evolversi della situazione epidemiologica a livello internazionale, le nuove evidenze scientifiche, e il divieto di ingresso e transito nel territorio nazionale per le persone che nei quattordici giorni antecedenti abbiano soggiornato o transitato in India e al fine di limitare la diffusione di nuove varianti, relativamente alle attività di rintraccio e gestione dei contatti di casi COVID-19 (contact tracing) di variante B.1.617 (c.d. indiana) sospetta o confermata, andranno seguite le indicazioni fornite nelle sopramenzionate Circolari.


SCARICA IL DOCUMENTO

...continua a leggere..

  • 30/04/2021

MdS: Gestione domiciliare dei pazienti con infezione COVID

Il Ministero della Salute ha emanato la circolare ministeriale "Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2", aggiornata al 26 aprile 2021, al fine di fornire indicazioni operative in considerazione dell'attuale evoluzione della situazione epidemiologica sul territorio nazionale e delle emergenti conoscenze scientifiche.

L'aggiornamento è stato effettuato da un apposito gruppo di lavoro, istituito dalla Direzione Generale della Programmazione Sanitaria e dalla Direzione Generate della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, composto da rappresentanti istituzionali, professionali e del mondo scientifico. Ha ricevuto il parere favorevole del Consiglio superiore di Sanità.


SCARICA IL DOCUMENTO


...continua a leggere..

  • 14/04/2021

PRIX GALIEN ITALIA 2021 PER GIOVANI RICERCATORI

Il 30 aprile 2021 scadranno i termini di partecipazione al bando Prix Galien Italia 2021 per la Ricerca farmacologica preclinica e clinica, riservato a ricercatori under 35 operanti in Italia.
Il bando è raggiungibile al seguente indirizzo: https://www.prixgalien.it . Nato in Francia negli anni '70, il premio è coordinato dalla Galien Foundation di New York e viene organizzato in vari Paesi. L'edizione italiana mette in palio 2 borse per giovani ricercatori e 8 medaglie per le aziende. I premi verranno assegnati da un Comitato Scientifico indipendente presieduto dal Professor Pier Luigi Canonico dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”.

SCARICA IL BANDO



...continua a leggere..

  • 13/04/2021

Indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro

Il documento chiarisce i requisiti e la procedura per l'attivazione dei punti vaccinali territoriali destinati ai lavoratori: dal fatto che l'istituzione nelle imprese dovrà sempre garantire i requisiti di efficacia e sicurezza, all'organizzazione dell'attività, dal programmare anche la seconda dose al corso per la formazione del personale sanitario.


SCARICA IL DOCUMENTO

...continua a leggere..

  • 12/04/2021

22 APRILE - GIORNATA NAZIONALE DELLA SALUTE DELLA DONNA - Le iniziative di AOGOI

Il 22 Aprile p.v. si celebra la Sesta Giornata Nazionale della Salute della Donna, un’iniziativa nata nel 2015 e promossa dal Ministero della Salute. L'Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani AOGOI, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull’importanza del benessere della salute femminile, lancerà un video che avrà come testimonial di eccezione Luciana Litizzetto. Il video messaggio rivolto a tutte le Donne evidenzierà come tutte coloro che necessitano di consigli ed informazioni in ambito ginecologico potranno rivolgersi all’helpdesk [email protected], per ricevere gratuitamente una risposta dalle ginecologhe e dai ginecologi di AOGOI.


...continua a leggere..

  • 10/04/2021

NUOVA SEDE FISM E NUOVI NUMERI

Al partire dal 31 marso 2021 la sede e gli uffici di Segreteria FISM sono a Milano, in via Luigi Casanova 1.

il nuovo numero di telefono è: 02 366.92107


...continua a leggere..

  • 08/04/2021

Vaccinazione anti SARS-CoV2/COVID-19. Estensione dell’intervallo tra le due dosi dei vaccini a mRNA.

Il MInistero della Salute trasmette il parere della CTS di AIFA (all.1), acquisito con prot. 14836-09/04/2021-DGPRE, relativo all’estensione dell’intervallo tra la prima e la seconda dose dei vaccini Comirnaty (Pfizer/Biontech) e Covid-19 Vaccine Moderna.


SCARICA

...continua a leggere..

  • 29/03/2021

Modulo consenso campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2/COVID-19. Aggiornamento

Facendo seguito alla nota circolare prot. N° 12238-25/03/2021-DGPRE, Il Ministero della Salute trasmette la versione aggiornata del modulo di consenso alla vaccinazione COVID-19 (Allegato 1), che sostituisce l'allegato 1 alla sopra citata circolare del 25 marzo u.s. Rispetto alla precedente versione si chiarisce che, relativamente alla firma del consenso alla vaccinazione COVID-19, la presenza del secondo professionista sanitario non è indispensabile in caso di vaccinazione in ambulatorio o altro contesto ove operi un singolo medico, al domicilio della persona vaccinanda o in stato di criticità logistico-organizzative.


scarica

...continua a leggere..

  • 20/03/2021

28 Marzo - GIORNATA MONDIALE DELL’ENDOMETRIOSI con apertura WEBMAIL

Nonostante la pandemia che sta attanagliando il nostro Paese, i Ginecologi continuano ad offrire il loro supporto attraverso l’apertura della webmail [email protected] riservata alle tante donne che necessitano di giuste informative su questa patologia assai invalidante. La Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia da sempre al fianco delle donne in tutto il loro percorso di vita, dalla adolescenza alla senescenza, vuole ancora di più, in occasione di questa giornata, essere vicina alle tante donne che vedono compromessa , a causa di tale patologia, la qualità della loro vitaI Ginecologi italiani, lanciano inoltre un appello alle istituzioni affinché in tutte le Regioni ci siano centri dedicati all’endometriosi con alte competenze che riescono a definire il migliore approccio terapeutico.

...continua a leggere..

  • 20/03/2021

26 Marzo - GIORNATA NAZIONALE DELL’OFTALMOLOGIA con il numero verde SOI

La Società Oftalmologica Italiana (SOI) è l'associazione medico scientifica specialistica più antica e rappresentativa d’Italia, punto di riferimento dei 7.000 medici oculisti italiani. In considerazione dell’attuale pandemia, intende lanciare la campagna nazionale “Apri gli Occhi contro il Coronavirus”. Ecco perché nasce la necessità per istituire un numero verde dedicato e gratuito. Al numero verde dedicato 800588653 risponderanno i Medici Oculisti certificati dalla Società Oftalmologica Italiana per offrire servizio per i cittadini che entra di diritto a far parte della Campagna “Apri gli occhi contro il Coronavirus” che viene così sostenuta nel modo più efficace.

...continua a leggere..

  • 20/03/2021

19 marzo - GIORNATA NAZIONALE DELLA MEDICINA DI FAMIGLIA con la webmail ASSIMEFAC

L’Associazione Società Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e Comunità, promuove per il 19 marzo prossimo la Prima Giornata Nazionale della Medicina di Famiglia con l’apertura di un canale privilegiato di comunicazione riservato alla cittadinanza. Sarà messa a disposizione una specifica webmail dedicata ([email protected]), in grado di fornire un agile supporto informativo-consultivo, offerto gratuitamente da parte dei medici di medicina di famiglia aderenti ad ASSIMEFAC. Attraverso questa campagna nazionale, si potrà condividere con la popolazione come sia stata assicurata la fornitura dei vaccini e dei materiali ausiliari e di consumo, secondo le modalità che saranno individuate a livello regionale tenendo conto delle caratteristiche di conservazione dei singoli vaccini.

...continua a leggere..

  • 20/03/2021

11 Marzo - GIORNATA MONDIALE DEL RENE con il lancio del BLOG FIR

La Fondazione Italiana del Rene (FIR Onlus), unitamente alla Società Italiana di Nefrologia (SIN) aderisce come ogni anno alla Giornata Mondiale del Rene che costituisce un momento di riflessione sulle problematiche legate alle patologie renali. La FIR, inoltre, lancia il suo nuovo portale istituzionale, con un blog dedicato alle tante domande che i pazienti nefropatici pongono, soprattutto in questo particolare momento di diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2. la FIR e la SIN in occasione della Giornata Mondiale del Rene dell’11 Marzo p.v., desiderano diffondere attraverso i canali mediatici e mezzi d’informazione un protocollo di informazione sulle corrette pratiche da adottare. Vivere bene con la malattia renale si può e si deve.

...continua a leggere..

  • 11/03/2021

Covid, il nuovo piano vaccini valido in tutta Italia: il testo integrale

Stop alle regole diverse da regione a regione, che finora hanno avuto un ampio margine di discrezionalità. Per decidere chi si deve vaccinare prima, il piano vaccini del nuovo governo (qui il testo integrale), usa il criterio delle fasce d’età, dai più anziani ai più giovani. Nel documento sono indicati l’ordine di priorità e le nuove regole per le somministrazioni.

...continua a leggere..

  • 18/02/2021

Indagine rapida per la valutazione della prevalenza delle varianti VOC 202012/01

Per stimare la diffusione delle tre varianti citate è stata disegnata un’indagine rapida coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con le Regioni e PPAA ed in particolare con i laboratori da queste ultime identificati. La metodologia è descritta in dettaglio nella nota tecnica riportata in Allegato.


Circolare

...continua a leggere..

  • 17/02/2021

Mario Draghi parla in Senato per ottenere la fiducia: nel suo discorso - il primo rivolto al Paese - delinea il suo programma, tra piano vaccinale e recovery plan

Nella giornata di oggi Il Prof. Mario Draghi chiede e ottiene la fiducia del Senato per il suo governo. Domani toccherà alla Camera e il nuovo governo sarà nella pienezza delle sue funzioni. Draghi nel suo discorso si è rivolto al Paese spiegando cosa intende fare sui tre fronti da cui gli italiani si aspettano la sua impronta: la riscrittura del Recovery Plan, le misure per il rilancio di un’economia schiacciata dalla pandemia e quelle per fronteggiare il virus.

Nell'approfondimento il testo integrale del discorso

...continua a leggere..

  • 10/02/2021

Aggiornamento vaccini disponibili contro SARS-CoV-2/COVID-19 e chiarimenti sul consenso informato

Facendo seguito alla nota circolare DGPRE n° 42164 del 24/12/2020 e alla nota circolare DGPRE n° 1362 del 14/01/2021, si informa che in data 29 gennaio 2021 la European Medicine Agency (EMA) ha autorizzato il vaccino contro SARS-CoV-2/COVID-19, denominato COVID-19 VACCINE ASTRAZENECA. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato COVID-19 VACCINE ASTRAZENECA il giorno seguente.


Scarica la circolareAZ

All.1.AZ

All. 2.AZ

All. 3.AZ

...continua a leggere..

  • 08/02/2021

Indicazioni operative relative al rischio di diffusione di nuove varianti SARS-CoV2

Il Ministero della Salute trasmette alcune indicazioni operative riguardaniti l'iintegrazione dei dati di genotipizzazione e indagine rapida per la valutazione della prevalenza della variante SARS-CoV-2 VOC202012/01 (Variante inglese del COVID-19)

SCARICA IL DOCUMENTO

...continua a leggere..

  • 19/01/2021

Terapie Digitali, una Opportunità per l’Italia

Tendenze Nuove, rivista della Fondazione Smith Kline, ha pubblicato il numero monografico “Terapie Digitali, una Opportunità per l’Italia”.

le Terapie Digitali sono una nuova classe di interventi medici a finalità terapeutica, indicate soprattutto nel trattamento di malattie croniche e neoplasie, sviluppate con sperimentazione clinica randomizzata e controllata a finalità confermatoria, approvate da enti regolatori, rimborsabili da servizi sanitari pubblici e/o privati, prescrivibili dal medico, nelle quali il principio attivo non è una molecola, ma un software. Esse rappresentano una nuova opzione terapeutica per il paziente italiano ed una opportunità di sviluppo tecnologico, economico e sociale per il Paese, obiettivi che siamo tutti chiamati a perseguire.

Le 208 pagine del numero monografico  contengono la documentazione e le raccomandazioni elaborate da 40 esperti afferenti a prestigiose Università italiane (Bocconi, Politecnico Milano, Sapienza etc.), al mondo clinico e della ricerca, all'ambito regolatorio, legale e industriali, e ad importanti organizzazioni di pazienti, che hanno partecipato al progetto di Fondazione Smith Kline “Terapie Digitali per l’Italia” per introdurre le Terapie Digitali nella pratica medica ed assistenziale del Paese.


Scarica il comunicato Stampa

Scarica l'editoriale del Prof. Giuseppe Recchia



...continua a leggere..

  • 03/12/2020

Congresso Soi: estendere a tutti eccellenza nelle cure

Si è concluso domenica il secondo Congresso digitale Soi, Società Oftalmologica Italiana, quattro giorni di approfondimenti e dibattiti con oltre 1.700 partecipanti come ha raccontato il presidente Soi, professor Matteo Piovella. “Il riscontro che abbiamo avuto, la partecipazione, fa svanire ogni stanchezza. Oggi abbiamo avuto la possibilità di finalizzare tutti gli argomenti, il glaucoma, la chirurgia indiretta con le vitrectomie, siamo riusciti ad armonizzare l’esigenza e la rivoluzione tecnologica con la vita di tutti i giorni, sempre con lo scopo di mettere a disposizione dei nostri pazienti tutte le nostre potenzialità e le nostre capacità e ci siamo impegnati perchè questo sia estendibile. Non serve a nulla avere delle eccellenze riservate a un numero limitato di persone. Per questo abbiamo bisogno della collaborazione delle autorità, della politica per assistere al meglio tutti i pazienti italiani.

...continua a leggere..

  • 01/12/2020

Emanata circolare Ministeriale su cure a casa dei pazienti Covid

È stata trasmessa a Ministeri, Protezione civile e Ordini dei medici, Società Scientifiche la circolare del ministero della Salute sulla "Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SarsCov2". Le raccomandazioni si riferiscono alla gestione farmacologica in ambito domiciliare dei casi lievi di Covid-19 e si applicano sia ai casi confermati sia a quelli probabili. Tra le indicazioni, l'utilizzo di saturimetri per la misurazione dell'ossigeno e l'impiego di eparina e antibiotici solo in particolari casi. Si indica inoltre di non utilizzare idrossiclorochina la cui efficacia non è stata confermata


scarica il documento


...continua a leggere..

  • 01/12/2020

Disposizioni del MINISTERO DELLA SALUTE per l’accesso dei visitatori a strutture residenziali RSA, hospice e sociosanitarie

Il Ministero della Salute tramette una circolare che riguarda l'accesso dei visitatori a strutture residenziali socioassistenziali, sociosanitarie e hospice con indicazioni per i nuovi ingressi nell’evenienza di assistiti positivi COVID-19 nella struttura.

scarica il documento

...continua a leggere..

  • 16/11/2020

FORUM RISK MANAGEMENT 2020 - VIRTUAL SUITE

Con il 15° Forum nasce SANITÀ 2020-30, Un percorso continuo di riflessione e di condivisione di proposte che parta dal coinvolgimento di tutti gli attori della Sanità. "Un grande e diffuso cantiere di lavoro dove si cerca di arginare e controllare il contagio ma si costruisce anche il dopo. Nuovi modi di pensare e di operare, rivoluzioni organizzative al posto di rigidità e resistenze, il tutto con l'impegno e il contributo di tutti perché ognuno è chiamato alle proprie funzioni e responsabilità, ma anche a cercare e trovare nuove soluzioni."

Dal 15 al 18 Dicembre 2020, Il Forum si offre su piattaforma virtuale come un appuntamento su come la sanità stia resistendo alla sfida del Covid-19, su cosa occorra fare e su come investire tutte le risorse possibili in tecnologie e organizzazione, per garantire qualità ed efficienza dei servizi sanitari a tutti i cittadini.

info e iscrizioni su: www.forumriskmanagement.it



...continua a leggere..

  • 15/11/2020

Un sentito ringraziamento alla Presidente Casellati per il sostegno alla Campagna FISM “il Medico in un click"

«Ho letto e molto apprezzato l’intervista sul Sole-24 Ore della Presidente del Senato Elisabetta Casellati la quale, tra i vari temi, ha espresso  preoccupazione per i malati no-Covid quando non riescono ad accedere alle cure necessarie nei tempi corretti. Convivendone le posizioni, d'intesa con il sistema delle Società Medico Scientifiche Italiane, abbiamo inteso promuovere la campagna di comunicazione “il Medico in un click” che ci vedrà vicini alle tante esigenze enunciate dalla Presidente Casellati aiutando, con questa azione, i tanti cittadini che hanno diritto alle cure».

Lo dichiara Franco Vimercati Presidente FISM il quale aggiunge: «Per questo nelle prossime settimane l’Odontoiatria attraverso la Sidp, la Fisiatria con la Simfer, la Cardiologa con l’Anmco e la Ginecologia con la Sigo, saranno protagonisti, anche fuori dalle corsie, attraverso le loro 4 giornate informative e di supporto».


SCARICA IL PROGRAMMA della CAMPAGNA



...continua a leggere..

  • 12/11/2020

Campagna FISM “Il Medico a portata di click”

All’interno della Campagna "Il Medico a portata di click”, FISM promuove le iniziative da quattro società scientifiche affiliate ed accreditate presso gli organismi governativi, ritenute ora particolarmente utili in quanto propongono,  azioni gratuite, concrete e di servizio riservate alla cittadinanza.


La prima iniziativa partirà dal 27 novembre con la “Giornata Nazionale della Parodontitepromossa dalla Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) e proseguirà con le successive Giornate dedicate alla Fisiatria (promossa il 2 dicembre da Società Italiana dalla Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa), alla Cardiologia (promossa il 10 dicembre da Associazione Nazionale Medici Cardiologici Ospedalieri) e ala Ginecologia (promossa il 16 dicembre da Società Italiana Ginecologia e Ostetricia). A partire da quelle date, gli italiani - per la durata di un anno - potranno rivolgersi online alle società scientifiche coinvolte che nell’ambito delle rispettive competenze potranno dare loro indicazioni utili su patologie purtroppo in attesa e indicare strutture sanitarie dove curarsi.

...continua a leggere..

  • 05/11/2020

Linee di indirizzo organizzative per la gestione dell'attività programmata differibile in Strutture Intermedie per l'emergenza COVID-19

Il Ministero della Salute trasmette le Linee di indirizzo organizzative per la gestione dell’emergenza COVID-19 in strutture intermedie, al fine di fornire indicazioni operative tenuto conto dell’attuale evoluzione della situazione epidemiologica sul territorio nazionale.


SCARICA IL DOCUMENTO


...continua a leggere..

  • 27/10/2020

LINEE GUIDA PER LA CODIFICA DELLA SDO PER CASI AFFETTI DA MALATTIA DA SARS-COV-2 (COVID19)

Il Ministero della Salute pubblica le Linee Guida per garantire la necessaria omogeneità nei criteri e nelle modalità di codifica delle Schede di Dimissione Ospedaliera sul territorio nazionale e l'indiipensabile uniformità di lettura dei dati epidemiologici nazionali.  Le indicazioni riguardano le codifiche ICD-9-CM v.2007 nella SDO della Malattia da SARS-CoV-2 (COVID-19) e delle patologie correlate.

SCARICA IL DOCUMENTO

...continua a leggere..

  • 28/09/2020

Aggiornamento biennale dell’elenco delle società scientifiche - Ministero della Salute

Con l’Avviso del 28 luglio 2020 (pubblicato nella GU Serie generale, n.188 del 28 luglio 2020) si dà avvio alla procedura di aggiornamento biennale dell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie. Dal 29 luglio al 27 ottobre, possono presentare istanza di iscrizione all’elenco le società scientifiche e le associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie in possesso dei requisiti previsti dal DM 2 agosto 2017 e alla nota di chiarimenti del 23 ottobre 2017. Per maggiori informazioni consulta la pagina Elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie.

...continua a leggere..

  • 11/09/2020

Nuova Ordinanza n. 604 - REGIONE LOMBARDIA

Regione Lombardia ha firmato la nuova Ordinanza n. 604, che integra le misure approvate dal DPCM del 7 settembre. Le disposizioni dell’Ordinanza n. 604 sono valide fino a giovedì 15 ottobre. È confermato l’obbligo di indossare la mascherina a protezione di naso e bocca nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto. Quando ci si trova all’aperto, la mascherina va sempre portata con sé e deve essere indossata se non è possibile mantenere costantemente la distanza di sicurezza di almeno un metro da altre persone che non fanno parte dello stesso gruppo familiare.

...continua a leggere..

  • 22/02/2020

CORONAVIRUS: 10 comportamenti da seguire

Elaborato ufficialmente dall ISS Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute, su fonti OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) il pieghevole contiene dieci pratiche e semplici raccomandazioni e indicazioni da seguire in relazione alla recente diffusione del Coronavirus sul territorio italiano.

...continua a leggere..