Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane
ELEZIONI
Consiglio Direttivo FISM
mandato 2022-2025
L'ORGANO ELETTO
Il
Consiglio Direttivo FISM (secondo le norme statutarie) è composto da undici membri, dura in carica tre anni. Il
Consiglio Direttivo neoeletto nomina il Presidente,
il Vice Presidente, il Tesoriere ed il Segretario nell’ambito
della prima riunione del Consiglio Direttivo che si svolge al termine
dell'Assemblea elettorale o nei giorni seguenti.
RIELEGGIBILITA' DEL CONSIGLIO
I membri
del Consiglio Direttivo attualmente in carica sono tutti rieleggibili.
LE VOTAZIONI
Alle
votazioni dell'Assemblea partecipano i Soci in regola con il pagamento degli obblighi
contributivi. Sono ammesse deleghe da parte del legale
rappresentante della società o federazione. Ciascun socio votante può esibire un massimo di 2 deleghe riferite ad altre
società. Non sono ammesse deleghe tra
Federazioni e tra Soci Federativi. Il delegato non può a sua volta delegare o girare ad altri le deleghe
LE PROCEDURE DI VOTO
L'Assemblea
procede alla nomina a scrutinio segreto degli undici
membri elettivi del Consiglio Direttivo e dei due membri del
Collegio dei Probiviri. il terzo membro sarà un esperto di diritto, scelto tra
i professionisti del settore.
LE MODALITA' DI VOTO
Ogni Presidente o delegato, rappresentante legale di
società in regola con gli obblighi contributivi, riceve un numero di schede
pari ai voti spettanti alla propria società (e deleghe possedute). Ogni scheda da diritto a non più di 11 preferenze, pena
l’annullamento della scheda. Gli 11 candidati che raccolgono il maggior numero
di voti risultano eletti come consiglieri. I primi due dei non eletti assumono
la carica di probiviri.
Fanno parte dell’Assemblea FISM:
Soci Ordinari e Soci Federativi in regola con gli obblighi
contributivi, nella persona del legale rappresentante pro-tempore o di suo
delegato. Il mancato pagamento delle quote associative determina la perdita del diritto di
voto.
I SOCI ORDINARI votano in base al seguente meccanismo proporzionale, regolato
dal pagamento della quota societaria e del numero dei soci dichiarati:
• 1 voto per Società che abbiano meno
di 500 iscritti (quota: € 500,00)
• 2 voti per Società che abbiano da
501 a 1000 iscritti (quota: € 1000,00)
• 3 voti per Società che abbiano da
1001 a 2000 iscritti (quota: € 1500,00)
• 4 voti per Società che abbiano da
2001 a 4000 iscritti (quota: € 2000,00)
• 5 voti per Società che abbiano >
4000 iscritti (quota: € 2500,00)
I SOCI
FEDERATIVI
rappresentano in FISM società federate di cui all’art.3.2 dello statuto vigente
(la quota d’iscrizione alla FISM del socio federativo è ridotta del 50% per
ogni singola società che compone la Federazione).
Essi dispongono dei voti derivanti loro dalle
società aderenti affiliate FISM e nella misura derivante dalla somma della
disponibilità dei voti.
Esempio di socio federativo:
FEDERAZIONE Y composta da 2 associate FISM:
- SOCIETÀ X = 5000 soci [quota
singola = €2500] [voti = 5]
- SOCIETÀ Z = 2200 soci [quota singola = €2000] [voti = 4]
FEDERAZIONE Y (che paga quote per X e Z)
Quota federativa = €2250 (2500+2000-50%)
Voti federativi = 9 (5+4)
Nel caso in cui un associato intenda dissociarsi dalla linea di voto del socio federativo, è data facoltà, previa comunicazione a FISM almeno 7 giorni prima della votazione, di riprendere la qualifica di socio ordinario, secondo i termini statutari e con tutti i diritti e gli oneri economici che ne conseguono.
I SOCI SOSTENITORI possono partecipare all’Assemblea con diritto di parola, ma non di voto.
PAGAMENTO QUOTE SOCIALI
L’esercizio
del diritto di voto in assemblea è regolamentato in modo tale che ciascun socio
possa esercitarlo (da 1 a 5 voti), in proporzione al numero degli iscritti, purché in regola con gli obblighi contributivi
(art. 7 dello Statuto); l’associato, quindi, per esercitare il voto, dovrà essere in regola con la propria posizione
contributiva, passata e presente.
Per la quota 2022,
da Statuto la scadenza di pagamento è fissata al 30/03/2022.
Il Consiglio delibera di allineare il termine ultimo
per provvedere al ravvedimento sulle quote sociali ai fini della votazione alla
data del 11 novembre 2022 (11/11/2022), fatta salva un'eventuale
deroga, del tutto straordinaria, approvata dalla Commissione Elettorale per i
casi di accertata impossibilità del socio ad assolvere i doveri associativi
entro la scadenza fissata.
A scadenza dei termini, la lista delle Società elettive verrà chiusa e dichiarata definitiva. La lista definitiva sarà pubblicata sul sito FISM.
LE DELEGHE
E'
ammessa la votazione per delega secondo le seguenti tipologie:
• delega tra Presidente e persona delegata preferibilmente della stessa società
• delega tra Società affiliate nella misura di
non più di due
• delega tra Società e Federazioni nella misura
di non più di due
• Il delegato non può a sua volta delegare o girare ad
altri le deleghe ricevute
• NON sono ammesse deleghe tra
Federazioni e tra soci Federativi.
• i Soci Federativi di norma non possono ricevere deleghe (in quanto
già votano per le proprie associate)
Le deleghe, su carta intestata e firmate dal legale
rappresentante, devono essere presentate IN
ORIGINALE all'atto del ritiro delle schede.
LE CANDIDATURE
Ogni Federazione o Società Medico-Scientifica
affiliata, in regola con gli obblighi contributivi, può proporre UN
SOLO CANDIDATO per l’elezione degli organi direttivi della FISM.
La documentazione riguardante in candidato potrà essere spedito alla Segreteria FISM. Il sito FISM offrirà ampia ed
adeguata visibilità alle candidature inviate dalle Società affiliate e alle
rispettive proposte programmatiche.
Secondo statuto, le candidature, per
essere valide, dovranno comunque pervenire al Consiglio Direttivo della FISM entro e non oltre 7 gg. dal voto,
ovvero entro il 19 novembre 2022 (19/11/2022).
Per la presentazione sul sito del profilo di candidatura, il termine è
stato uniformato alla data di cui sopra.
I
candidati dovranno:
• Appartenere ad una Società che sia in regola con la quota associativa FISM
• Essere Soci attivi della propria Società ed in regola con la propria quota
associativa.
• (solo per la visibilità nell’apposita sezione del sito FISM) produrre la
documentazione conforme alle procedure di pubblicazione Web:
- Breve Curriculum Vitae (formato pdf, word)
- Fototessera (formato gif, jpg, bmp)
- Modulo appositamente compilato (vd. facsimile)