AGENDA CONGRESSI - Federazione delle Società Medico/Scientifiche Italiane
Presentiamo nel seguito i prossimi eventi promossi o patrocinati da Società Scientifiche, affiliate a FISM, e coerenti con obiettivi formativi di interesse Nazionale (o regionale) e con le finalità di qualificazione specifica dei diversi profili professionali.
Per consultare l'elenco completo dei congressi accedi all'Archivio Congressi sul navigatore
Legenda:
Dal 09/09/2022 al 11/09/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Leukasia Società Cooperativa Sociale - SIMPE - Società Italiana Medici Pediatri
LUOGO DELL'EVENTO: AOSTA - Hostellerie Du Cheval Blanc, Rue Clavalité, 20, 11100
Il Congresso mette a fuoco le principali azioni preventive, di provata efficacia, che possono essere adottate per minimizzare i maggiori fattori di rischio e rafforzare i fattori di protezione nei primi 1000 giorni di vita.
Gli interventi preventivi, protettivi o curativi realizzati con tempestività in questa primissima fase della vita, portano a risultati di salute positivi a breve, medio e lungo termine, non solo per il bambino ma anche per l’adulto che sarà.
Lo sviluppo positivo del bambino è garantito da condizioni favorevoli che vengono a crearsi già prima del concepimento, durante la gravidanza e nella primissima infanzia, attraverso l’incrocio di fattori genetici, ambientali, socioeconomici, psicologici e comportamentali, confermando l’importanza di riconoscere la forte interdipendenza del bambino con l’ambiente di vita.La seconda giornata si divide in tre corsi monotematici che aff rontano il tema della nutrizione del neonato, del bambino e dell’adolescente, della formulazione di diagnosi precoce delle malattie dermatologiche, della gestione di febbre e dolore in età pediatrica.
Il Congresso chiude i lavori con una sessione dedicata alla neonatologia e alla transizione dal neonatologo al pediatra del territorio.
PROGRAMMA: Scarica
Dal 09/09/2022 al 10/09/2022
ENTE ORGANIZZATORE: ROPI – Reti Oncologica Pazienti Italia
LUOGO DELL'EVENTO: ROMA - Hotel Quirinale
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.reteoncologicaropi.it
Dal 15/09/2022 al 18/09/2022
ENTE ORGANIZZATORE: SIMPE - Società Italiana Medici Pediatri
LUOGO DELL'EVENTO: NAOPOLI - Palazzo San Teodoro Riviera di Chiaia
"E' piu facile costruire ponti che innalzare muri" (Papa Francesco).
Si conclude a Napoli, con il Congresso Nazionale, il percorso che Ia Societa ltaliana Medici Pediatri (SIMPE) ha voluto intraprendere raccogliendo l'invito del Santo Padre facendone Ia propria mission peril 2022. Costruire ponti. Aprirsi, cioe, ad altre Societa Scientifiche, ad altre esperienze lavorative, ad altri settori della societa civile, aile realta di altri Paesi.
Un percorso iniziato nel mese di Marzo con il Congresso romano "II Percorso Nascita" in collaborazione con Ia Societa ltaliana di Neonatologia (SIN) e I'Associazione Culturale Pediatri (ACP). Continuato a Leece con "La Pediatria del domani" con focus sulla Telemedicina, e in collaborazione con I'Azienda Sanitaria Locale.Per arrivare a tirare le conclusioni dell'intero percorso a Napoli, in un Congresso che, partendo dall'analisi delle criticita provocate dal Covidl9 (Cosa ti e successo?), intende esplorare le novita scientifiche sui vari campi della pediatria.Riservando grandi spazi a Laboratori che approfondiscano alcuni argomenti di larga diffusione, definendone una sistematizzazione, costruendo flow-chart applicative, comprendendo le possibilita di applicazione alia Telemedicina; e i Salotti della SIMPE per imparare a fare, fisicamente, manovre e attivita pratiche. Costruiremo, ancora una volta, ponti con altre Societa Scientifiche, della pediatria e della medicina dell'adulto, che abbiano quale focus Ia salute e Ia qualita di vita dei bambini a noi affidati. Parallelamente il nostro sguardo volge all'assistenza territoriale e all'organizzazione dei processi di cura con l'attivazione di un percorso di formazione sulle problematiche connese al governo clinico e all'integrazione professionale.
PROGRAMMA: Scarica
Dal 22/09/2022 al 24/09/2022
ENTE ORGANIZZATORE: ANIRCEF - Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee
LUOGO DELL'EVENTO: Auditorium della Conciliazione, Roma
Le cefalee sono alla ribalta per la svolta epocale impressa nel trattamento dell’emicrania dagli anticorpi monoclonali antiCGRP e dal prossimo avvento di ditani e gepanti. Ma le cefalee sono oggi di stringente attualità anche perché rappresentano uno dei sintomi più frequenti - e talora temuti - in corso di infezione da Covid-19 o dopo l’assunzione del vaccino.
Nonostante uno straordinario progresso scientifico le collochi tra le patologie neurologiche più studiate e meglio curabili, le cefalee sono tutt’oggi in larga parte misconosciute e neglette. Eppure rappresentano la seconda più frequente e disabilitante patologia del genere umano. Perché? Le cefalee pagano il dazio di scarsa formazione, inadeguata comunicazione e perdurante pregiudizio, ma anche di una ricerca volta spesso ad un ambito puramente sperimentale e non di rado autoreferenziale. E’ necessario quindi re-immaginare il tema, proponendo nuove formule di indagine scientifica e di governo clinico. Formule che promuovano ricerca innovativa in ambito di sanità pubblica tramite la creazione di reti e registri nazionali che integrino le competenze degli specialisti universitari, ospedalieri e territoriali per produrre dati e numeri affidabili sul percorso clinico del paziente, sull’appropriatezza prescrittiva e sull’uso di risorse sanitarie. Come accreditare le cefalee tra le grandi patologie del genere umano? Ha senso parlare di prevenzione del mal di testa? Innovazione terapeutica e sostenibilità economica possono coesistere? Quali implicazioni avrà lo sviluppo del registro italiano dell’emicrania? Esistono predittori di risposta per una terapia personalizzata? Cosa c’è al di là delle cure farmacologiche nel trattamento delle cefalee? Di questo e di molto altro si dibatterà nel Congresso assieme ai più prestigiosi clinici e ricercatori internazionali e ad alcuni dei massimi esponenti delle Istituzioni sanitarie italiane.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.anircef.it
Dal 28/09/2022 al 30/09/2022
ENTE ORGANIZZATORE: FEDERAZIONE ITALIANA DEGLI OPERATORI DEI DIPARTIMENTI E SERVIZI DELLE DIPENDENZE - FEderserd
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Holiday Inn Roma Parco dei Medici
I 20 ANNI DI FEDERSERD: UN PONTE VERSO IL FUTURO PER I SERVIZI DELLE DIPENDENZE E PER LA MEDICINA DEL TERRITORIO è questo il titolo che abbiamo voluto dare all’edizione 2022 del Congresso Nazionale FeDerSerD.
Il Congresso fa seguito alle tre conferenze nazionali istituzionali organizzate nel 2021, centrali per il nostro settore: quella fondamentale sulle dipendenze, attesa da 13 anni, quella sulla alcologia e quella della salute mentale; FeDerSerD è stata parte attiva e riconosciuta in tutti e tre gli eventi. Ecco allora, finalmente in modalità residenziale, il Congresso 2022, voluto e pensato per essere vicini alle esigenze del nostro sistema e vostre in particolare.
Affronteremo i temi congressuali in modo diretto e concreto affinché il nostro “nuovo incontro” sia non solo uno scambio di esperienze, ma anche uno strumento per migliorare la nostra professionalità.
Verranno approfondite queste Aree nel Congresso: Gestione clinica dei percorsi diagnostico terapeutici, Organizzazione dei Servizi, Governance e legislazione, Formazione, Innovazione clinica e organizzativa analizzandole a 360 gradi con esperti autorevoli e rappresentativi non solo a livello nazionale.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.federserd.it
Dal 29/09/2022 al 01/10/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica
LUOGO DELL'EVENTO: Pescara - Auditorium Flaiano
Obiettivo del corso sarà chiarire, se non risolvere, le istanze sempre più pressanti sociali e sanitarie che il mondo donna sempre più concretamente e fortemente pone all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni. Il corso prevede la trattazione delle principali patologie legate alla nutrizione con particolare attenzione alle differenze di genere con uno spazio di approfondimento sulle strategie diagnostiche, terapeutiche, organizzative gestionali anche alla luce della pandemia da Covid 19. Il tema della nutrizione verrà declinato nelle diverse aree specialistiche, contemplando le patologie di maggior impatto clinico ed epidemiologico a partire dalla nascita all’infanzia, all’età fertile fino a quella avanzata e saranno organizzate tavole rotonde al fine di affrontare i vari temi trattati anche con approccio multidisciplinare.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.adiitalia.org
Dal 06/10/2022 al 08/10/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di UrOncologia
LUOGO DELL'EVENTO: Firenze (Hotel Baglioni)
Il tema del congresso” Opportunità e limiti attuali della medicina di precisione” è attualissimo per la grande, recente e continua evoluzione in ambito di diagnosi strumentale, indagini genetiche e terapie sempre più mirate e personalizzate. Seguendo lo spirito della nostra società questo tema conduttore verrà affrontato in modo multidisciplinare coinvolgendo esperti clinici nelle diverse branche diagnostiche e terapeutiche. Abbiamo inoltre pensato di dedicare il sabato mattina ad un corso speciale, monotematico, sul tumore renale che sarà tenuto in collaborazione con YAU che è la componente giovane della EAU. Il Corso che verrà tenuto da giovani esperti supportati da “vecchi” conoscitori della materia, per le sue caratteristiche è rivolto a giovani, in particolare specializzandi delle diverse discipline di interesse uro-oncologico ma sicuramente risulterà gradito anche ad un’audience più matura. Infine, al Congresso sono collegati ben 7 corsi ECM in forma di FAD asincrona su temi uro-oncologici attuali e ovviamente trattati in modo multidisciplinare. I corsi saranno disponibili online a partire dal 6 ottobre 2022
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.siuro.it/en/node/34841
Dal 06/10/2022 al 08/10/2022
ENTE ORGANIZZATORE: AGORA' AMIEST
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Mico di Milano.
La prevenzione e trattamento dell’invecchiamento in tutte le fasce di età, non è solo inteso come fenomeno estetico, ma come prevenzione di tutte quelle patologie ad esso collegate, attraverso il coinvolgimento di alcune branche specialistiche che risultano implicate in questo obiettivo. La Medicina Estetica, non deve essere limitante nel suo concetto come disciplina indirizzata al semplice trattamento dell’inestetismo, ma alla individuazione e cura di tutte le patologie afferenti l'inestetismo stesso che, se trascurate possono favorire lo svilupparsi di disturbi secondari o addirittura terziari la cui prevenzione e trattamento è di competenza medica.
Per questo motivo, all’interno del Congresso Agorà sono presenti numerosi interventi affini ad altre branche specialistiche quali ad esempio la medicina interna, la terapia fisica e riabilitativa, la posturologia, la scienza dell’alimentazione, l’endocrinologia, la dermatologia, la geriatria e gerontologia (nei suoi aspetti anti-aging), la flebologia e la linfologia, la medicina termale, la ginecologia, l’andrologia, la piccola chirurgia ambulatoriale (con esclusione della chirurgia specialistica), la laserterapia e la laserchirurgia, la cosmetologia, la psicologia, la terapia del dolore, lo studio ed il trattamento dello stress e della qualità del sonno, la ricerca del wellness ed
i fondamenti di etica e bioetica in medicina estetica.
PROGRAMMA: Scarica
Dal 06/10/2022 al 07/10/2022
ENTE ORGANIZZATORE: SIOL Società Italiana di Oftalmologia Legale
LUOGO DELL'EVENTO: N H C O L L E C T I O N - G E N O V A M A R I N A, M O L O P O N T E C A L V I , 5
GLI OBIETTIVI DELLA OFTALMOLOGIA: QUALITA’, SICUREZZA ED EQUITA’
Dopo il successo dei congressi degli anni precedenti, quest’anno l’evento, presieduto dai Professori Francesco Ventura, Direttore dell’Istituto di Medicina Legale di Genova, dal Professor Carlo Traverso, Direttore della Clinica Oculistica dell’Università di Genova e dal sottoscritto e coordinato dal Comitato Organizzatore, analizzerà le implicazioni medicolegali nei differenti settori dell’oculistica fra cui: glaucoma, cataratta, retina, oftalmologia pediatrica. Di particolare interesse i simposi “La gestione terapeutica del paziente chirurgico: stato dell’arte” e “Occhi senza volti: il nuovo mondo della telemedicina” con un confronto diretto con l’Ingegner Grigioni dell’Istituto Superiore di Sanità”.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.unikacongressi.com/eventi/xxiv-congresso-nazionale-siol-paziente-oftalmologico-era-covid-oltre
Dal 08/10/2022 al 09/10/2022
ENTE ORGANIZZATORE: FIAMO Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati
LUOGO DELL'EVENTO: Roma
Questa scelta risponde al bisogno di fare il punto sulle basi scientifiche dell’omeopatia e dare così consistenza all’impiego clinico che trova nella pratica medica quotidiana un’applicazione sempre più vasta, come testimoniano le più recenti indagini statistiche. Saranno quindi presentati dati e discusse ipotesi grazie al contributo di ricercatori che provengono da differenti ambiti, omeopatici e non. Il Congresso si articola in due giornate, in seduta plenaria articolate in tre sessioni tematiche: Oncologia Integrata; Covid-19; Temi Liberi
PROGRAMMA: Scarica
13/10/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Rete Oncologia Pazienti Italia - ROPI
LUOGO DELL'EVENTO: ROMA, Starhotels Metropole
Conoscere le novità per assicurare il trattamento migliore a ogni paziente
Il Consiglio dei Ministri è stato sentito e ha espresso il proprio
unanime parere favorevole sulla proposta del Ministro della salute,
Roberto Speranza, di indire, per il 13 ottobre di ogni anno, la Giornata
nazionale del tumore metastatico della mammella. È stata così accolta
l’istanza delle associazioni di categoria e delle associazioni no
profit, impegnate a livello nazionale in campagne di sensibilizzazione
per la prevenzione e protezione della salute.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.etruscaconventions.com
Dal 14/10/2022 al 15/10/2022
ENTE ORGANIZZATORE: CIS - CENTRO ITALIANO DI SESSUOLOGIA
LUOGO DELL'EVENTO: Bologna -Relais Bellaria
La coppia si fondava sulla complementarietà dei ruoli e su vincoli sociali, nella nostra epoca storica e socio-culturale ha subito un profondo cambiamento: la relazione di coppia sembra aver perso quei fattori di stabilità di origine socioeconomica e morale del passato mentre intimità, progettualità, rispecchiamento narcisistico nell’altro, autorealizzazione, passionalità/erotismo emergono come fattori attuali che mantengono la stabilità della coppia. La coppia attuale ha attraversato gli anni della pandemia da Covid 19, in cui veniva indicato un possibile “baby boom” invece è emerso un calo del desiderio sessuale e della sessualità, oltre ad un aumento della violenza intra-familiare e delle separazioni. Il Centro Italiano di Sessuologia ha deciso di organizzare il suo XXXI Congresso proprio sulla coppia, già il titolo scelto: intimità, distanza e complessità vuole sottolineare il tentativo di
offrire riflessioni. Temi di grande risvolto sociale e culturale saranno oggetto del congresso: Il Prof. Barbagli aprirà l’evento secondo una prospettiva sociologica parlando di Eros dentro e fuori la coppia, mentre si confronteranno sulla terapia di coppia la Dott.sa Altera, il Dr Bassoli, la Dott.sa Florini; seguirà una tavola rotonda sullo stato della coppia post pandemia. Nella seconda giornata ci focalizzeremo sulla coppia nelle varie fasi evolutive: adolescente, adulta, terza età. Verrà dato spazio alle comunicazioni, agli articoli Social, al lavoro del gruppo CIS Millennials e alle collaborazioni che il CIS ha in essere con altre Società di studio nell’ambito sessuologico.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.cisonline.net
Dal 17/10/2022 al 19/10/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio - SIPMEL
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi di Riva del Gard
Il 7° Congresso Nazionale SIPMeL, intitolato “Medicina di Laboratorio: nuove complessità e future strategie”, si propone di esaminare il ruolo della Medicina di Laboratorio che viene chiamata ad affrontare scenari inediti, in manifestazioni e complessità, indotti o stimolati dal passaggio, tuttora non esaurito, della pandemia e dalla necessità di gestire nuove tipologie di servizio, nuove tipologie di presentazione dei pazienti (long e post-covid), che si aggiungono alle criticità consuete quali il management della cronicità, all’interno di un mutato modello organizzativo della sanità ospedaliera e territoriale. Tali sfide necessitano di dotarsi del miglior mix possibile tra soluzioni tradizionali e inedite che possono costituire la risposta ai nuovi ambiti e campi di applicazione della diagnostica di laboratorio.
Tale risposta dovrà risultare innovativa, attraverso l’ausilio dei “nuovi strumenti” che provengono dalla, ricerca applicata alla diagnostica, dalla digitalizzazione e dall’ informatizzazione sempre più diffusa in tutto il SSN, dall’intelligenza artificiale applicata all’assistenza. Alla luce di questi nuovi scenari il congresso SIPMeL 2022 si offre dunque come appuntamento nazionale di incontro, di scambio e di condivisione di esperienze fra professionisti di laboratorio, imprese di IVD e biomedicali e decisori su come meglio affrontare il cambiamento, al fine di proporre nuove soluzioni per l’innovazione dei percorsi clinici e assistenziali.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.sipmel.it/attivita/congressonazionale/118727
Dal 26/10/2022 al 28/10/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Endoscopia Digestiva - SIED
LUOGO DELL'EVENTO: Aula Magna Rettorato Università La Sapienza
“Endoscopia e Cancro del Colon-Retto: Dalla Prevenzione alla Palliazione”
Il Conrgesso ha roilevanza nazionale. La specificità dei temi scientifici affrontati nell’ambito del Corso, nonché la possibilità per i giovani e per gli Specializzandi di partecipare, usufruendo di Borse di studio messe a disposizione dalla SIED, costituiranno una sicura e valida occasione di studio e di approfondimento della disciplina, rispondendo allo stesso tempo alla esigenza di formazione e aggiornamento.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.sied.it/corso-nazionale-sied-2022
26/10/2022 - 16/11/2022 - 23/11/2022
ENTE ORGANIZZATORE: ANIRCEF
LUOGO DELL'EVENTO: Meeting ZOOM
Conoscere la Medicina Narrativa (MN) come un “nuovo modello di fare Medicina” è rendersi consapevoli di come la narrazione, sia verbale che scritta, e l’ascolto attivo della storia di malattia rappresentano uno strumento necessario nella pratica clinica quotidiana, per integrare gli aspetti biologici della Medicina tradizionale alle componenti emozionali del vivere con una malattia cronica, e fondamentale per porre la persona al centro di una cura personalizzata. L’approccio narrativo alla salute, inteso come “racconto” dell’esperienza del vivere con la malattia, diventa per il professionista della salute un continuum conoscitivo capace di far comprendere quanto conti il vissuto emozionale, i sentimenti, la percezione del dolore, e di creare e costruire un rapporto circolare, una relazione empatica e una vicinanza relazionale che si concretizzano in un accordo, un sodalizio a lungo termine per concertare una visione più costruttiva nella cura.
Questi primi tre incontri intendono fornire le basi conoscitive del ruolo strategico che rappresenta la MN nel processo di cura e stimolare la curiosità a spingersi oltre, verso l’apprendimento di un sapere non solo clinico, ma anche esperienziale del vissuto della persona con cefalea, verso una “cultura delle cefalee” più globale - in particolare dell’emicrania, la forma più diffusa e invalidante al mondo.
PROGRAMMA: Scarica
Dal 27/10/2022 al 30/10/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie - SIFO
LUOGO DELL'EVENTO: Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna
La Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie già da diversi anni pone un attento e puntuale percorso di riflessione sui bisogni di salute, sul mutamento qualitativo del Servizio Sanitario Nazionale, sulla professione di Farmacisti Ospedalieri e sui rapporti con gli altri operatori sanitari e con cittadini e pazienti. Quest’anno il Comitato ha identificato tre valori e ha espresso sulla base un titolo che richiama la Società Scientifica e tutti i protagonisti del dibattito sulla sanità ad un confronto importante: “Clinica, Etica, Managerialità. Costruiamo insieme la salute di domani”. Solo basandosi su valori e processi clinici forti e scientificamente inattaccabili, solo riferendosi ad un’etica professionale cristallina e affidandosi a qualità manageriali effettive e condivise, si potrà trasformare il PNRR in un’opportunità per la salute di domani.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.congressosifo.com
Dal 28/10/2022 al 30/10/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva - SIAARTI
LUOGO DELL'EVENTO: MiCo – Milano Convention Centre - MILANO
Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva rappresenta il luogo naturale dove si coniugano ricerca, formazione, aggiornamento e pratica clinica. Un’occasione di crescita per le nuove generazioni ma anche un’occasione di crescita e di confronto per quelle meno giovani, che, come Medici del Sistema Sanitario, credono che la crescita in Medicina non si fermi mai. “ICARE” in questo senso ha un significato dalle diverse connotazioni: mi prendo cura del paziente, mi prendo cura della qualità della mia professione, e di conseguenza anche della mia vita professionale. Il principio del prendersi cura rappresenta un valore fondamentale, che la SIAARTI, nella sua qualità di Società Scientifica di tutti gli Anestesisti Rianimatori italiani, fa suo. Il congresso ICARE in particolare si propone di raccogliere le acquisizioni scientifiche e cliniche di tutte le branche della nostra le complessa disciplina, sviluppandole con dei percorsi (Learning Tracks) incontrando e ascoltando anche gli altri Specialisti con i quali quotidianamente condividiamo la cura dei pazienti che sono affidati alle nostre cure, di discutere linee seguite e di programmare quelle da seguire.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.icarecongress.com
Dal 10/11/2022 al 12/11/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia - SIOT
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Rome Cavalieri Waldorf Astoria
L’architettura del Congresso, che prevede la partecipazione di circa 1.500 tra medici ed esperti del settore, sarà caratterizzata da simposi, tavole rotonde, lezioni magistrali e comunicazioni libere su tutti i principali temi delle patologie ortopediche di carattere generale e specialistico con una particolare attenzione ai risultati e alle nuove tecniche di chirurgia ortopedica. Verrà dato ampio spazio soprattutto all’interattività con i colleghi più giovani e a tematiche di confronto con specialità affini, tra le quali la Reumatologia, Fisiatria, Infettivologia, Anestesia, Analgesia, Medicina Legale. Tra gli altri temi che verranno trattati “Anca, Mano, Biotecnologie, Oncologia e Medicina Rigenerativa, Ortopedia Pediatrica, Caviglia e Piede, Osteoporosi, Emofilia, Rachide, Gestione del Dolore, Riabilitazione, Ginocchio, Spalla e Gomito, Infezioni, Sports Medicine, Malattie Metaboliche, Traumatologia, Telemedicina e Nuove Tecnologie”.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.congressosiot.it/
Dal 12/11/2022 al 13/11/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Leukasia Società Coop.va Soc.
LUOGO DELL'EVENTO: MESAGNE
PROGRAMMA: Scarica
Dal 17/11/2022 al 22/11/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Cure Palliative SICP
LUOGO DELL'EVENTO: Palazzo dei Congressi di Riccione
La scelta deriva dal fatto che il Sistema Sanitario si trova in una fase di transizione epocale e dentro questo nuovo scenario la nostra disciplina, così come tutte le altre, dovrà rafforzare la propria identità dando sempre più valore alla competenza e alle responsabilità.Ai professionisti delle Cure Palliative sono da sempre richieste competenze multidisciplinari, sempre più approfondite, in un ambito in continuo e profondo mutamento: cliniche, organizzative, di governance, comunicative, etiche, formative e di diritto. Il concreto avvio delle scuole di specializzazione in Medicina e Cure Palliative andrà in parte incontro alle esigenze delle Reti che dovranno prendersi carico di un sempre maggiore numero di persone malate e delle loro famiglie, ma poiché le Reti sono multiprofessionali, dobbiamo considerare tutta la formazione e l’aggiornamento per tutte le professioni, che sia pre o post-laurea, un’opportunità grandemente preziosa e una responsabilità da presidiare con attenta cura. Alle Reti di Cure Palliative servono professionisti e volontari che abbiano ben salde la sensibilità e le conoscenze che rendono possibile la reale presa in carico globale e integrata delle persone affette da patologie croniche evolutive, sempre più precocemente, con risposte capaci, nuove, ma sempre più integrate, appropriate, proporzionate e condivise. E ai Servizi Sanitari servono Reti fatte di professionisti che possiedono capacità specifiche e sempre più raffinate, che possano indirizzare e guidare la transizione cui il Sistema Sanitario sta andando incontro. Il congresso è ambiziosamente strutturato in questa ottica, ricco di proposte formative e di aggiornamento, pensate sulla base delle diverse esigenze e delle nuove evidenze.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.sicp2022.com
Dal 22/11/2022 al 25/11/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Forum Risk Management in Sanità® è un marchio di Gutenberg S.r.l.
LUOGO DELL'EVENTO: Arezzo
PROSSIMITÀ - INNOVAZIONE - INTEGRAZIONE - EGUAGLIANZA - CANTIERE SANITÀ
PNRR: Missione 5 e Missione 6 - I piani operativi delle Regioni e delle Aziende Sanitarie
Il 17° Forum Risk Management in Sanità, sarà la sintesi di quanto condiviso nel Laboratorio Sanità 20/30 Campania di Napoli e del 6° Forum Mediterraneo in Sanità di Bari nonché un’importante
occasione di monitoraggio dei risultati nell’applicazione dei programmi e dei progetti già in essere del PNRR con la condivisione con le Regioni degli Accordi Istituzionali di sviluppo.
Il Forum offrirà infatti l’opportunità di un confronto:
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.forumriskmanagement.it
10/12/2022
ENTE ORGANIZZATORE: iDea Group - Milano
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Studi Internazionale Alfred Nobel, Villa Nobel a Sanremo
Durante l’evento verranno trattate tematiche molto attuali ed interessanti come I segnali precoci dei disturbi del comportamento alimentare, l’ansia nell’adolescente ed i disturbi del comportamento alimentare, allergie ed intolleranze alimentari. I destinatari dell’evento saranno prevalentemente Medici Chirurghi e Infermieri. iscrizione gratuita.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: ideagroupinternational.eu