AGENDA CONGRESSI - Federazione delle Società Medico/Scientifiche Italiane
Presentiamo nel seguito i prossimi eventi promossi o patrocinati da Società Scientifiche, affiliate a FISM, e coerenti con obiettivi formativi di interesse Nazionale (o regionale) e con le finalità di qualificazione specifica dei diversi profili professionali.
Per consultare l'elenco completo dei congressi accedi all'Archivio Congressi sul navigatore
Legenda:
Dal 06/06/2023 al 09/06/2023
ENTE ORGANIZZATORE: Gruppo di Lavoro dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI EST) per le Infezioni Sessualmente Trasmesse (GLIST),
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Universitario di Bertinoro
Obiettivi del corso
• Fornire una panoramica europea sulla gestione delle malattie sessualmente trasmissibili con uno sguardo a epidemiologia, strumenti epidemiologici e politica degli interventi di sanità pubblica.
• Fornire una panoramica clinica aggiornata sulle principali IST e descrivere la diagnostica processo dal paziente al laboratorio e ritorno al paziente per un trattamento corretto.
• Discutere interattivamente con i partecipanti casi clinici che esaminano casi clinici, aspetti diagnostici, psicologici nell'ambito di un intervento di sanità pubblica diretto a prevenire le complicanze e la diffusione della malattia.
• Alla fine del corso i partecipanti raggiungeranno un livello di conoscenza tale consentire loro di gestire correttamente le malattie sessualmente trasmissibili sia a livello individuale che di salute pubblica.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.amcli.it
Dal 08/06/2023 al 10/06/2023
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
LUOGO DELL'EVENTO: Hilton Garden Hill - Lecce
Il Congresso di quest’anno ci trova finalmente fuori dalle strettoie della pandemia e più liberi di riprendere il percorso di riflessione ed approfondimento sulla nostra professione che ancora una volta deve raccogliere le sfide che vengono lanciate e interrogarsi sull’orizzonte che si prospetta. Con un orecchio attento alle domande che le nuove leve specializzande rivolgono ad Anma, che per questo si sente ancora più sollecitata a contribuire alla formazione di questi giovani colleghi e a tutelarne il futuro professionale.Da più parti si sono levati allarmi sulla carenza di medici competenti in tutti i contesti previsti dalla legge accarezzando l’ipotesi di allargare la platea di medici interessati, derogando ai requisiti previsti dal D.Lgs. 81/08. Ma la realtà dice altro! Come abbiamo sottolineato più volte il periodo pandemico ha intensamente impegnato il medico competente nelle aziende in cui si trovava ad operare. Ma è pur vero che da ormai molti anni sia il sistema di prevenzione aziendale che il mondo della vigilanza continua ad impegnare sempre più il medico competente nel contesto aziendale, richiedendogli di andare oltre il perimetro del D.Lgs. 81/08.
Nella prima sessione di questo Congresso, proseguendo il lavoro già iniziato a Perugia, vogliamo condividere con le Istituzioni e con le altre Società Scientifiche della Medicina del Lavoro, le riflessioni maturate nel tempo sul futuro e le prospettive della nostra professione. Nella seconda sessione ci vogliamo inoltrare in un tema decisamente innovativo e denso di proposte migliorative per il nostro agire: farmaci e lavoro, ovvero le interferenze sulla performance lavorativa prodotte dal consumo di farmaci attraverso un percorso binario: l’influenza delle terapie sul lavoro e del lavoro sulla terapia. Apriamo un capitolo che è in rapida evoluzione e che richiede un continuo aggiornamento. Partiremo dalla farmacocinetica per approfondire poi gli effetti, gli alert che dobbiamo tenere presenti e lo straordinario sviluppo di opportunità che i farmaci possono offrire al recupero, anche dell’attività lavorativa.
Infine, in omaggio alla bellissima terra che ci ospita a forte vocazione turistica, tratteremo il comparto dei lavoratori del Turismo. Un comparto che sta vivendo forti cambiamenti organizzativi con ricadute sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori occupati, ma di difficile sistematizzazione. Molto spesso la trattazione di questi ambiti è frettolosa e minimalista. Il confronto con esperienze di altre realtà europee sarà da stimolo per approfondire la valutazione dei rischi gravanti su questo comparto e proporre i protocolli preventivi più appropriati.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.anma.it/congresso-nazionale-2023/
Dal 09/06/2023 al 11/06/2023
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO-ITS)
LUOGO DELL'EVENTO: Bari - Nuova Fiera del Levante
PneumoLogica 2023 – L’illuminismo della Pneumologia per la Salute Respiratoria”
Il Congresso chiamerà a raccolta gli stakeholder dell’area respiratoria e tutti quanti altri vorranno contribuire per il progresso del nostro sistema di welfare e della Pneumologia italiana.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.pneumologia2023.it
16/06/2023
ENTE ORGANIZZATORE: FeDerSerD, Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze
LUOGO DELL'EVENTO: Sala Convegni HOTEL CONCORD Torino
FeDerSerD è l’organizzazione che raggruppa i professionisti dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze, presente con i suoi oltre 1.500 associati in tutte le regioni italiane con diffuso radicamento in tutti i servizi delle dipendenze e dell’alcologia. Una Federazione di professionisti impegnati a sviluppare e consolidare interventi clinici e preventivi su basi scientifiche, nell’interesse della persona e della società civile, a migliorare la qualità degli interventi nel settore delle dipendenze patologiche e patologie correlate, facendo da riferimento scientifico ed organizzativo ai professionisti che hanno contribuito e contribuiscono a fare la storia e la scienza di questo settore in Italia.
Nuove dipendenze e nuovi consumatori rendono sempre più complesso il panorama delle dipendenze e richiedono l’attuazione di risposte e modelli di intervento di rete nei quali i SerD rappresentano un elemento fondamentale.
Già a partire dalla fase acuta, il consumo di sostanze ed i comportamenti di addiction pongono il paziente in una condizione di rischio e di estrema vulnerabilità e rendono necessari interventi specialistici e mirati, finalizzati a cogliere prima possibile gli elementi di criticità a partire dalle manifestazioni cliniche, fino al linkage to care e alla gestione della fase di evoluzione cronica; da non trascurare inoltre altre aree problematiche (come, ad esempio, quelle di carattere legale e giudiziario) che talvolta accompagnano l’evolversi delle fasi cliniche della dipendenza.
Sia le collateralità psichiatriche indotte dalle sostanze d’abuso (ad es. schizofrenia e psicosi), sia le patologie infettivologiche correlate a modalità di consumo e a comportamenti a rischio (HIV, HCV), rappresentano ulteriori elementi che non possono coglierci impreparati e per i quali l’evoluzione attuale delle terapie farmacologiche garantisce sempre maggiori margini di efficacia.
Nel corso dell’evento formativo verranno pertanto focalizzati ed approfonditi alcuni degli aspetti peculiari del percorso clinico-diagnostico ed assistenziale di rete, con un riferimento peculiare alle “nuove generazioni”, che oggi costituiscono un bacino di utenza estremamente problematico e sulle quali i servizi coinvolti, anche con il confronto di esperienze maturate all’interno di aree disciplinari diverse, sono chiamati a condividere un approccio ideale con risposte comuni e condivise..
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.federserd.it
Dal 16/06/2023 al 17/06/2023
ENTE ORGANIZZATORE: Leukasia Società Cooperativa Sociale
LUOGO DELL'EVENTO: Reggio Calabria
Il programma scientifico vuole rappresentare, per tutti i partecipanti, un valido aggiornamento ed arricchimento sui principali aspetti fisiopatologici, clinici, diagnostici, terapeutici e gestionali delle malattie in ambito pediatrico con cui, quotidianamente, ci scontriamo tutti i giorni nella nostra pratica clinica, nonché una fondamentale occasione di scambio di opinioni per tutti i pediatri, indistintamente ospedalieri e di libera scelta. Saranno coinvolte diverse figure, esperti e cultori della materia, che riporteranno non solo gli aspetti teorici e gli aggio rnamenti scientifici sull’argomento da loro trattato, ma anche la loro esperienza nella gestione pratica.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.leukasia.it
Dal 27/06/2023 al 28/06/2023
ENTE ORGANIZZATORE: SISDCA Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare
LUOGO DELL'EVENTO: Roma presso l’Hotel Ergife
Appuntamento annuale promosso dalla Società Italiana di Endocrinologia.come pre-evento del Congresso Nazionale SIE. Un pool di massimi esperti nazionali ed internazionali e di altrettanto competenti discussant dibatteranno con le più accreditate argomentazioni scientifiche sullo stato dell’arte delle possibili applicazioni delle Diete Chetogeniche nelle otto aree cliniche più citate in quest’ultimo anno dalla letteratura. L’incontro, un aggiornamento imperdibile a cui assisterà un selezionato pubblico in presenza, sarà seguito in diretta streaming dal tradizionalmente elevato numero di cultori della materia.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: WWW.G8KETO.IT
Dal 29/06/2023 al 30/06/2023
ENTE ORGANIZZATORE:
LUOGO DELL'EVENTO: l’Aula Magna Grande Ospedale Metropolitano Niguarda,
il convegno “Neuroscienze: dalla clinica ai modelli strategico-organizzativi” prende ispirazione dalla necessità di trasferire nella pratica clinica le innovazioni che la scienza consegna puntualmente alla comunità dei clinici. Spesso le evidenze scientifiche e le migliori pratiche non trovano spazio applicativo nella realtà quotidiana per un difetto organizzativo. In ambito clinico la organizzazione va intesa come strumento irrinunciabile per il buon esito di salute. La pandemia COVID-19 ha reso ancora più evidente questo concetto con la conseguenza che la “miglior cura” non ha potuto sempre essere garantita nel tempo e nello spazio. Il tema della flessibilità organizzativa è emerso con prepotenza e ha rappresentato un punto di riflessione e di analisi dell’efficienza e dell’efficacia della cura. La ripartenza responsabile deve avere come principio ispiratore i progressi che le neuroscienze hanno raggiunto in era pre-COVID e la valorizzazione dell’esperienza pandemica che suggerisce la individuazione di nuovi modelli organizzativi finalizzati all’efficientamento dei percorsi clinici delle neuroscienze. Nello scenario delle neuroscienze i percorsi clinici devono essere imperniati sul criterio della sussidiarietà e sulla integrazione e sviluppo di reti operative sia nelle patologie tempo dipendenti sia nell’ambito della cronicità.
Il convegno si propone di affrontare i principali paradigmi delle neuroscienze con uno schema pragmatico che disegna lo stato dell’arte della diagnosi e della cura, la analisi dei modelli organizzativi e la identificazione di un modello organizzativo efficiente, sostenibile e omogeneo in ambito regionale. Il criterio della omogeneità della cura in un’ area geografica regionale indirizza verso scelte organizzative inclusive, pur nel rispetto della sostenibilità operativa ed economica e della specificità clinica. Queste garanzie sono da considerare come base per perfezionare il modello della “Rete clinico-assistenziale e organizzativa delle neuroscienze” della nostra Regione.
PROGRAMMA: Scarica
Dal 03/07/2023 al 04/07/2023
ENTE ORGANIZZATORE: AIMS srl
LUOGO DELL'EVENTO: Università degli studi di Bari “Aldo Moro” – Sede di Taranto, Via Duomo, 259, Taranto (TA)
La Summer School è aperta agli specializzandi di medicina del lavoro, prioritariamente a coloro che sono sono iscritti al terzo e al quarto anno. La registrazione è gratuita. Nel corso delle due giornate saranno trattate, da docenti provenienti da tutte le scuole italiane, alcune delle tematiche di maggiore interesse nell'ambito della disciplina con successivo momento di confronto e dibattito. Lo scopo è quello di creare una rete collaborativa di didattica e di ricerca che aggiorni i futuri specialisti sui progressi del mondo del lavoro e sulle inevitabili ricadute in medicina del lavoro.
COORDINATORI SCIENTIFICI
• Prof. Ivo Iavicoli - Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Napoli “Federico II”
Luigi De Maria, Angela Stufano, Antonio Caputi, Stefania Sponselli, Giuseppe Delvecchio - Dipartimento Interdisciplinare di Medicina Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Per prenotarsi, è necessario compilare il form online,
L’Evento è gratuito.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: bit.ly/SummerSchool_MedLavoro_2023
Dal 21/09/2023 al 23/09/2023
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (SICPRE)
LUOGO DELL'EVENTO: ROMA Pontificia Università Gregoriana
Il Congresso, da decenni luogo eletto per la ricerca e l’approfondimento scientifico sui principali temi della Chirurgia Plastica, avrà come tema principale La Chirurgia Plastica del futuro. Un nuovo algoritmo per la salute: formazione, etica e benessere.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: sicpre2023.it/
Dal 05/10/2023 al 06/10/2023
ENTE ORGANIZZATORE: Società Italiana di Oftalmologia Legale - SIOL
LUOGO DELL'EVENTO: Milano - Sheraton Diana Majestic
L’evento sarà presieduto dal Professore Riccardo Zoia, Direttore dell’Istituto di Medicina Legale dell'Università degli Studi di Milano e dal sottoscritto e coordinato dal Comitato Organizzatore. L’edizione di quest’anno sarà un viaggio tra le narrazioni “mitologiche” che spesso aleggiano in ambito oftalmologico, con l’intento di riportare la discussione su un piano rigoroso e scientifico. Lo spettro degli argomenti trattati come sempre sarà ampio e accattivante. Vi saranno temi con analisi più strettamente clinica quali la prevenzione, il trattamento della superficie oculare, la gestione dei pazienti glaucomatosi e diabetici ed altri esaminati anche alla luce dei risvolti medico-legali quali la visita pediatrica, i farmaci per il glaucoma e la disputa antibiotico vs antisettico.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.oftalmologialegale.it
13/10/2023
ENTE ORGANIZZATORE: AIGOM - Associazione Italiana Gruppi Oncologici Multidisciplinari
LUOGO DELL'EVENTO: HOTEL NAZIONALE - Roma
13 OTTOBRE- LA GIORNATA NAZIONALE DEL TUMORE MAMMARIO METASTATICO
2023-CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO: QUALI NOVITÀ?
CONOSCERE LE NOVITÀ PER ASSICURARE IL TRATTAMENTO MIGLIORE A OGNI PAZIENTE
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.etruscaconventions.com/congressi 2023
Dal 23/03/2023 al 25/03/2023
ENTE ORGANIZZATORE: ASC - Associazione per una Scuola delle Cefalee e l’Università San Raffaele di Roma
LUOGO DELL'EVENTO: Courtyard Marriott Rome Central Park, Roma
I MODULO: Terapie farmacologiche e psicofarmacologiche
II MODULO: Metabolismo, nutrizione, attività motoria e sportive; Terapie integrate
Courtyard Marriott Rome Central Park, Roma, 23-24-25/3/2023; 9-10-11/11/2023
Il settore delle cefalee vive una rivoluzione terapeutica grazie all’arrivo di molecole selettive e specifiche caratterizzate da un insperato rapporto efficacia/tollerabilità. Sebbene ciò abbia profondamente migliorato il destino clinico del paziente, persistono alcune disomogeneità di governo clinico sul territorio nazionale conseguenza di una non uniforme esperienza sul tema dei numerosi nuovi centri prescrittori. E’ essenziale quindi allargare l’offerta formativa sulla terapia delle cefalee con iniziative interdisciplinari di alto livello scientifico, clinico e applicativo. Curare un paziente con cefalea, tuttavia, non significa solo saper erogare un farmaco. Vuol dire conoscere a fondo i meccanismi patogenetici del dolore cefalico delle sue comorbilità e impiegare sapientemente un insieme di strategie che comprendano la correzione dello stile di vita, la promozione dell’attività motoria e la gestione dello stress, senza dimenticare il ricorso alla psicofarmacologia, alle terapie integrate, alle tecniche di neurostimolazione e ai blocchi analgesici.
Questo Corso di perfezionamento universitario si propone di fornire un aggiornamento completo sull’insieme delle potenzialità terapeutiche delle cefalee, spaziando dalle opzioni farmacologiche più recenti alle tecniche complementari, destinando grande enfasi anche alla analisi e al trattamento delle comorbilità psichiatriche e metaboliche - finora così spesso misconosciute e sottotrattate – e alla definizione scientifica del ruolo dell’attività fisica, suggerita abitualmente senza sufficiente dettaglio.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.anircef.it