AGENDA CONGRESSI - Federazione delle Società Medico/Scientifiche Italiane
Presentiamo nel seguito i prossimi eventi promossi o patrocinati da Società Scientifiche, affiliate a FISM, e coerenti con obiettivi formativi di interesse Nazionale (o regionale) e con le finalità di qualificazione specifica dei diversi profili professionali.
Per consultare l'elenco completo dei congressi accedi all'Archivio Congressi sul navigatore
Legenda:
Dal 01/04/2022 al 20/05/2022
ENTE ORGANIZZATORE: SIMPe – Società Italiana Medici Pediatri
LUOGO DELL'EVENTO: Evento Blended FAD Attiva dal 1 Aprile al 20 Maggio 2022
Il caso clinico oggetto del percorso formativo è la TELEMEDICINA con tutte le sue applicazioni diagnostiche e terapeutiche. L’obiettivo è quello di creare uno spazio dedicato all’approfondimento di progetti di telemedicina, sviluppati o in corso di sviluppo in alcuni ambiti aziendali, sui quali basare la redazione del progetto di formazione da sottoporre alla valutazione per il conseguimento della Certificazione di Competenza.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.simpe.it
Dal 19/05/2022 al 21/05/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Medici Diabetologi (AMD)
LUOGO DELL'EVENTO: Roma
il Convegno Nazionale Fondazione AMD rappresenta l’appuntamento biennale che la nostra Associazione organizza quale momento di sintesi delle proprie attività, attraverso l’approfondimento di tutte le tematiche connesse al mondo diabetologico e per tracciare le linee per le attività e gli obiettivi futuri.
PROGRAMMA: Programma non presente
Per ulteriori dettagli: https://aemmedi.it/
Dal 19/05/2022 al 21/05/2022
ENTE ORGANIZZATORE: ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI - ANMCO
LUOGO DELL'EVENTO: Congresso Nazionale ANMCO
In ragione dell’evoluzione tecnologica maturata dal Congresso ANMCO nelle due passate edizioni sarà possibile poi approfondire sulla piattaforma digital.anmco.it, al termine dell’evento residenziale, i grandi temi del programma scientifico che riflettono le particolari criticità diagnostiche, terapeutiche e organizzative del mondo reale della cardiologia proponendo una sintesi delle attuali conoscenze, dei progressi tecnologici e delle innovazioni gestionali con un’ulteriore riflessione critica.
Il claim del 53° Congresso Nazionale ANMCO è "ANMCO POWER - TUTTA LA FORZA DELLA CARDIOLOGIA": è il motivo conduttore che permeerà i tre giorni dell’evento dimostrando la capacità e la coesione dell’intera cardiologia ospedaliera, da sempre attenta alla continua sfida dell’appropriatezza e della sostenibilità, dando un fattivo contributo al Servizio Sanitario Nazionale nell'interesse del Sistema Paese.
Nel proprio Congresso Nazionale, quindi, la nostra Associazione, concretizza la sua mission di sviluppare e diffondere la cultura cardiologica, di promuovere l’attività di ricerca scientifica e la formazione dei medici e di quanti operano nel settore delle malattie cardiovascolari, su tutto il territorio nazionale
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.anmco.it
20/05/2022
ENTE ORGANIZZATORE: IRCCS Sacro Cuore Don Calabria - Negrar
LUOGO DELL'EVENTO: IRCCS Sacro Cuore Don Calabria - Negrar di Valpolicella
Il carcinoma del polmone rappresenta nel 2020, in Italia, la terza neoplasia più frequentemente diagnosticata nel sesso maschile e femminile e la causa più frequente di decessi per tumore in tutta la popolazione, con oltre 33.900 decessi nel 2017 (dati Istat 2017). Circa l’85% delle forme tumorali polmonari è rappresentato dal carcinoma polmonare non microcitoma (NSCLC), che vengono diagnosticate nella maggior parte dei casi in forma avanzata. Proprio nell’ambito del NSCLC sono stati registrati progressi molto importanti nell’ultimo decennio in ambito di farmaci a bersaglio molecolare, che, unitamente all’espandersi delle conoscenze dei fattori predittivi, dovrebbero permettere di prendere decisioni terapeutiche sempre più mirate e personalizzate per il singolo paziente. Inoltre, negli ultimi anni sono emersi dati relativi all’utilizzo dell’immunoterapia in pazienti con
NSCLC avanzato, con conseguente revisione della strategia terapeutica nel paziente con NSCLC avanzato non-oncogene-addicted, ricerca di biomarkers predittivi di risposta e conoscenza sia della tossicità dell’ immunoterapia sia della gestione di tossicità peculiari. Inoltre, la possibilità di sequenziamento del tessuto tumorale nel singolo paziente e la continua disponibilità di nuovi farmaci antitumorali, ha reso indispensabile l’istituzione del Molecular Tumor Board, del quale verranno illustrati obiettivi, composizione e modalità lavorative. Nell’ultima sessione si affronteranno quindi le novità in ambito di Small Lung Cancer (SLCC). In tale scenario, è importante un aggiornamento scientifico continuo ed anche un confronto tra esperti che tenga conto anche delle Linee guida internazionali e nazionali. Questo convegno è appunto stato pensato per offrire ai partecipanti:
- un agile e utile apprendimento delle novità scientifiche emerse relativamente al trattamento del carcinoma del polmone non microcitoma avanzato;
- un confronto nella gestione clinica dei pazienti.
Durante il congresso i relatori enfatizzeranno quindi le principali novità emerse negli ultimi tempi, inserendole nel contesto dell’evidenza già acquisita e consolidata, e descriveranno i risultati dei più importanti studi recentemente presentati a congressi internazionali, o pubblicati su riviste scientifiche, commentandone gli aspetti metodologici e presentandone le potenziali implicazioni per la pratica clinica.
Ciascuna sessione del programma prevede inoltre una discussione interattiva tra relatori e partecipanti.
Dal 27/05/2022 al 29/05/2022
ENTE ORGANIZZATORE: SIMPE - Società Italiana Medici PEdiatri - Leukasia Società Cooperativa Sociale
LUOGO DELL'EVENTO: Napoli, Castellammare di Stabia
La 4° edizione di ‘Occhio alla Macchia’ si fa grande! Partiremo dalla cute per affrontare patologie di grande interesse. Quest’anno l’evento ha una particolarità, avere un approccio olistico, partiremo infatti dalle manifestazioni cutanee come sintomo per arrivare alla diagnosi di una malattia sistemica. La pelle è un esteso organo tegumentoso rappresentando, contemporaneamente, sia una valida barriera sia un mezzo di contatto e di interazione con l’ambiente esterno. Proprio per questo è in stretta connessione con il sistema immunitario dell’individuo e può essere sede di numerosi processi autoimmuni. Ci sforzeremo di “resettare” le competenze mediche al fine di offrire la migliore risposta ai bisogni assistenziali cercando di disegnare modalità aggiornate degli approcci diagnostico terapeutici. Approcceremo la transizione per quelle condizioni di cronicità ad insorgenza pediatrica o per patologie per le quali sia variata la storia clinica di malattia grazie a nuove scoperte terapeutiche coinvolgendo attivamente la Medicina del Territorio, ambito nel quale appunto viene espressa la necessità di continuità di cura. Inoltre la SIMPe Campania riconosce ed incentiva le terapie non farmacologiche quali strumenti per inclusione ed interazione sociale nelle condizioni di disagio e in alcune patologie come obesità e sindrome metabolica, oltre che in alcune situazioni di cronicità quali malattie congenite o storia clinica di pregressa patologia oncologica. Tra queste in special modo ripone un’importanza fondamentale al mondo dello Sport e della Medicina dello Sport.
PROGRAMMA: Scarica
08/06/2022
ENTE ORGANIZZATORE: FeDerSerD- Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze
LUOGO DELL'EVENTO: ROMA - Auditorium Roma Eventi Fontana di Trevi
UN PONTE VERSO IL FUTURO PER I SERVIZI DELLE DIPENDENZE E PER LA MEDICINA DEL TERRITORIO
La pandemia da Sars-CoV-2 ha segnato una svolta anche nell’organizzazione dei sistemi sanitari che si riflette oggi nel modo di interpretare i bisogni di cura e di salute dei consumatori di sostanze. Nuovi modelli organizzativi si affacciano anche per i Ser.D. che chiedono finalmente una forte integrazione con la medicina territoriale del futuro nel quadro di un più sempre forte commitment per quanto riguarda l’importanza del raggiungimento degli obiettivi di sanità pubblica. La giornata precongressuale verso l’XI Congresso Nazionale FeDerSerD vuole tracciare e rappresentare i temi fondamentali della nuova organizzazione dei SerD e definire l’impegno di FeDerSerD, che dura da 20 anni, per creare un solido ponte fra il passato e il futuro dei Servizi a garanzia di una integrazione e sviluppo del sistema con la medicina del territorio.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.federserd.it
Dal 09/06/2022 al 11/06/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti - ANMA
LUOGO DELL'EVENTO: Perugia - Hotel GO' Centro Congressi
Attualità e prospettive del Medico Competente nel Sistema di Prevenzione Nazionale ed Europeo
Vivere una professione significa anche focalizzarsi sulle sue prospettive e sulla sua capacità di rispondere alle richieste mutevoli della società e del mercato. Quando poi la professione è fortemente incardinata su riferimenti normativi – come quella del MC – è naturale chiedersi se la cornice appare sempre adeguata oppure fatalmente penalizzata dalla naturale latenza della norma rispetto alle esigenze della vita reale. Il Dlgs 81/2008 indubbiamente riconosce un profilo professionale alto che chiama Medico Competente e che, come professionisti medici, dobbiamo valorizzare sempre di più pena una deriva a generico consulente. Per questo, limitare questo profilo alle sole azioni dovute, esaltandole nel numero ma mortificandole nella sostanza (definito con il termine spregiativo di visitificio e sotto la logica del modello comando/controllo) è riduttivo delle potenzialità della nostra azione.È necessario quindi riflettere sullo stato dell’arte della professione (in termini di consapevolezza del ruolo e propensione al miglioramento) tenendo presente le sollecitazioni che in campo nazionale ed europeo si propongono alla nostra attenzione.Un tentativo quindi di uscire dalla comfort zone degli obblighi di legge (gravati dalla consapevolezza di una ridondanza di questi a scapito dell’efficacia) per contemplare una figura di MC che si è appena affacciata sullo scenario del sistema di prevenzione nelle aziende, complice la pandemia: Il MC autorevole; una continuazione del MC di qualità, più consapevole del suo valore, inserito efficacemente nel contesto aziendale, condizione che temiamo non sia stata ancora compresa e valorizzata dagli attori della prevenzione e dal mercato.Vogliamo quindi porre la necessaria attenzione sulle parole d’ordine che si ripetono nel documento istituzionale del PNP – alleanze intersettoriali, sinergie pubblico/privato, riorientare il sistema della prevenzione, promozione della salute globale del lavoratore, ecc. – proprio per rimarcare la necessità di ripensare ai profili ed ai vincoli normativi di fondo.Ci interessa ascoltare e magari dialogare con le Agenzie Europee che tratteggiano gli scenari e le urgenze per la salute nei luoghi di lavoro negli anni futuri; queste indicazioni le ritroveremo poi come Direttive.Infine, ci interessa ascoltare le esperienze e le domande di tutti noi: questi due anni di pandemia hanno lasciato una forte traccia che si riflette nel modo di lavorare e nelle aspettative, soprattutto nei colleghi più giovani.Gli altri temi del Congresso ci porteranno a riprendere le basi fisiologiche di alcuni rischi lavorativi. Tratteremo di Cronobiologia, di termoregolazione, di medicina di genere per aggiornarci sui progressi scientifici e concordare impostazioni di prassi utili al nostro quotidiano impegno. Quest’anno ricorrono i 35 anni di Anma e ci è sembrato bello ritornare sul luogo dove abbiamo svolto il nostro primo Congresso “strutturato”: Perugia. Una terra ricca di storia, arte, paesaggio e sapori renderà ancora più gradevole e atteso il nostro ritrovarci in presenza.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.anma.it
Dal 16/06/2022 al 17/06/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Associazione Italiana di Radioprotezione Medica (AIRM)
LUOGO DELL'EVENTO: Torino
Il Convegno si pone l’obiettivo di aggiornare le competenze della radioprotezione medica, sempre meglio ancorata alle sue solide basi scientifiche, rafforzata dalla pratica operativa di ormai 60 anni, e regolamentata da una nuova normativa, certamente meglio “allineata” a quanto, sulla base delle evidenze scientifiche, le principali istituzioni internazionali hanno sancito in termini di valutazione e gestione del rischio da radiazioni ionizzanti.
Una sessione sarà dedicata anche al significativo problema dell’approvvigionamento energetico determinato da una guerra, nel pieno dell’Europa, che sta riaprendo lo scenario relativo alle scelte di politica energetica finora adottate in Italia e in altri paesi dell’UE, incluse quelle relative alle fonti nucleari.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: airm.name/
Dal 21/06/2022 al 22/06/2022
ENTE ORGANIZZATORE: AAROI-EMAC (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani-Emergenza Area Critica)
LUOGO DELL'EVENTO: Roma Eventi
La pandemia da SARS-COV 2, come ogni grande evento, ha sconvolto il modo di vivere delle persone. Il mondo sanitario, come era prevedibile, ne è stato prima travolto per poi sviluppare profondi cambiamenti. Ricorderemo sempre un prima e un dopo non solo nella vita di tutti i giorni, ma anche nell’organizzazione e nella gestione del nostro lavoro. Quest’anno, dopo tre anni, ritorna il Meeting SAQURE (Safety Quality Reliability) e, mai come questa volta, è fortemente proiettato nel futuro. Il mondo sanitario sta vivendo una continua evoluzione e durante il Meeting si vuole provare a delineare i percorsi tecnico organizzativi che si prospettano davanti a noi. Il modo di affrontare il lavoro e le sue problematiche indubbiamente risentono dei cambiamenti rapidi e significativi che hanno coinvolto la nostra società. Il periodo, infatti, è importante per fare luce anche sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e di come questo possa cambiare il mondo sanitario in generale e l’organizzazione del lavoro degli Anestesisti Rianimatori e dei Medici di Emergenza Urgenza in particolare. L’Italia, già fragile dal punto di vista economico, è stata colpita duramente dalla crisi sanitaria. Ad oggi il nostro paese risulta tra quelli che hanno subito la maggior perdita di vite nell’Unione Europea. Partendo da un’analisi epidemiologica dettagliata di come è stata affrontata la pandemia in Italia, si vogliono evidenziare quegli aspetti e quelle tematiche che abbiamo imparato a gestire e che abbiamo affrontato in questo momento difficile per aiutare a migliorare il trattamento
della malattia nei prossimi anni. Un percorso che riguarda sia aspetti clinici come la prevenzione e la gestione di complicanze anche gravi, sia tematiche gestionali come il diritto alla salute e il contenzioso medico-legale.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.aaroiemac.it/notizie/?p=27048
Dal 23/06/2022 al 25/06/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Collegio Reumatologi Italiani (CReI)
LUOGO DELL'EVENTO: Centro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi
Futuro, cultura, conoscenza: queste le 3 parole chiave che il CReI ha deciso di porre al centro dell’edizione 2022. La consapevolezza della coesistenza di una molteplicità di prospettive sulle malattie reumatologiche e sulla Reumatologia ci pone una sfida impegnativa. Quella della partecipazione. Raccoglierla significa muovere dalla necessità di aprire un percorso di lavoro non solo inter- e multidisciplinare ma anche tra i rappresentanti delle diverse categorie di reumatologi (ospedalieri, privati, territoriali e universitari) che il CReI sente di rappresentare. Un confronto che metta al centro la salute come metodo di costruzione a più voci, una conoscenza condivisa che individui modelli di cura efficienti e sostenibili, un’unità di intenti perché si arrivi ad una reale e corretta rete assistenziale reumatologica. La auspichiamo da anni e la svolta non può più essere procrastinata. Questo è il giusto momento per un opportuno, aperto e leale confronto al fine di delineare insieme l’assetto della futura reumatologia italiana. Il desiderio di aprire nuovi scenari all’insegna della condivisione e del cambiamento ha animato l’articolazione di tutto l’evento congressuale che nel suo palinsesto non solo vedrà simposi e tavole rotonde ma anche delle importanti novità tra cui:
• “Rheumatologic talk show”, ovvero autentiche arene di discussione scientifica pluridisciplinare, coordinati da reumatologi di grande spessore, che si prefiggono di creare convergenze di approccio diagnostico-terapeutico tra le diverse discipline e operatori sanitari.
• Sessioni, dedicate alla presentazione di casi clinici complessi che verranno raccolti e successivamente pubblicati sul sito del CReI La sfida è estremamente stimolante e perchè possa realizzarsi abbiamo bisogno di tutti voi, pertanto vi esorto ad aiutarci inviando proposte per le Sessioni di comunicazioni libere.
• Sessioni sulle controversie e gli unsolved needs che interessano gli specialisti nella pratica quotidiana.
Grande spazio sarà dato all’uso dei nuovi farmaci, all’ utilizzo della telemedicina ed ai confronti di opinione. Sono previste sessioni congiunte con diverse altre società scientifiche nazionali che parteciperanno attivamente ai lavori congressuali;
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: collegioreumatologi.it/xxv-congresso-nazionale-crei/
Dal 08/07/2022 al 09/07/2022
ENTE ORGANIZZATORE: AARBA - Association for the Advancement of Radical Behavior Analysis
LUOGO DELL'EVENTO: sede centrale dell’Università degli studi di Milan
Giunta alla diciottesima edizione, La manifestazione, che si svolge dal 2004 in Italia, è la più importante nei suoi ambiti disciplinari in Europa ed è diventata da tempo la seconda nel mondo, dopo quella degli Stati Uniti, particolarmente nell’ambito di salute e sicurezza.La European Conference on ABA come sempre si articola in sessioni parallele costituite da plenarie, simposi e workshop. Quest’anno le sessioni saranno due:
- una su Salute e Sicurezza dedicata all’applicazione del protocollo di sicurezza comportamentale (B-BS)
- una sulle tecniche ABA per il trattamento dell’AutismoDopo due anni di eventi online la Conferenza verrà finalmente realizzata in presenza, con le dovute precauzioni legate alla diffusione del Covid
Come ogni anno, anche l’edizione 2022 godrà della partecipazione di luminari internazionali. Tra i relatori che hanno confermato la loro partecipazione: Timothy Ludwig(docente presso il dipartimento di psicologia della Appalachian State University), Lori Diener(Chief of Human Performance Engineer presso Performance Ally), Sigurdur Oli Sigurdsson(Associate Commissioner for the Behavior-Based Safety Accreditation Commission del Cambridge Center for Behavioral Studies). La partecipazione alle sessioni plenarie e ai simposi è gratuita. Come da tradizione, infatti, la nostra società scientifica ritiene di dover rendere accessibile la manifestazione a tutti, senza limitazioni economiche (è richiesta una quota di partecipazione per i soli workshop, in modo da garantire agli esperti un fee per la condivisione delle loro competenze e strategie specifiche con i colleghi).
PROGRAMMA: Programma non presente
Per ulteriori dettagli: www.aarba.eu/18th-european-conference-on-applied-behavior-analysis/
Dal 14/10/2022 al 15/10/2022
ENTE ORGANIZZATORE: CIS - CENTRO ITALIANO DI SESSUOLOGIA
LUOGO DELL'EVENTO: Bologna -Relais Bellaria
La coppia si fondava sulla complementarietà dei ruoli e su vincoli sociali, nella nostra epoca storica e socio-culturale ha subito un profondo cambiamento: la relazione di coppia sembra aver perso quei fattori di stabilità di origine socioeconomica e morale del passato mentre intimità, progettualità, rispecchiamento narcisistico nell’altro, autorealizzazione, passionalità/erotismo emergono come fattori attuali che mantengono la stabilità della coppia. La coppia attuale ha attraversato gli anni della pandemia da Covid 19, in cui veniva indicato un possibile “baby boom” invece è emerso un calo del desiderio sessuale e della sessualità, oltre ad un aumento della violenza intra-familiare e delle separazioni. Il Centro Italiano di Sessuologia ha deciso di organizzare il suo XXXI Congresso proprio sulla coppia, già il titolo scelto: intimità, distanza e complessità vuole sottolineare il tentativo di
offrire riflessioni. Temi di grande risvolto sociale e culturale saranno oggetto del congresso: Il Prof. Barbagli aprirà l’evento secondo una prospettiva sociologica parlando di Eros dentro e fuori la coppia, mentre si confronteranno sulla terapia di coppia la Dott.sa Altera, il Dr Bassoli, la Dott.sa Florini; seguirà una tavola rotonda sullo stato della coppia post pandemia. Nella seconda giornata ci focalizzeremo sulla coppia nelle varie fasi evolutive: adolescente, adulta, terza età. Verrà dato spazio alle comunicazioni, agli articoli Social, al lavoro del gruppo CIS Millennials e alle collaborazioni che il CIS ha in essere con altre Società di studio nell’ambito sessuologico.
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.cisonline.net
Dal 22/11/2022 al 25/11/2022
ENTE ORGANIZZATORE: Forum Risk Management in Sanità® è un marchio di Gutenberg S.r.l.
LUOGO DELL'EVENTO: Arezzo
PROSSIMITÀ - INNOVAZIONE - INTEGRAZIONE - EGUAGLIANZA - CANTIERE SANITÀ
PNRR: Missione 5 e Missione 6 - I piani operativi delle Regioni e delle Aziende Sanitarie
Il 17° Forum Risk Management in Sanità, sarà la sintesi di quanto condiviso nel Laboratorio Sanità 20/30 Campania di Napoli e del 6° Forum Mediterraneo in Sanità di Bari nonché un’importante
occasione di monitoraggio dei risultati nell’applicazione dei programmi e dei progetti già in essere del PNRR con la condivisione con le Regioni degli Accordi Istituzionali di sviluppo.
Il Forum offrirà infatti l’opportunità di un confronto:
PROGRAMMA: Scarica
Per ulteriori dettagli: www.forumriskmanagement.it