In data 19 dicembre 2022 ha avuto luogo l'insediamento del nuovo Direttivo FISM con l'elezione a Presidente del Prof. Loreto Gesualdo. L'attuale composizione del Consiglio è presente in questa pagina del sito FISM, che verrà aggiornata dopo la definizione degli incarichi. Il Presidente Gesualdo ha concluso la riunione del primo Consiglio Direttivo FISM, rimarcando l’importanza di “fare squadra” e generare valore, con i migliori auguri per le festività imminenti e nell’auspicio che il 2023 possa essere un anno di grande successo per la FISM.
L’avvicendarsi di esperti e le fake news, durante l’emergenza Covid-19, hanno creato incertezze e disorientamento. “Difficilmente i presidenti delle società scientifiche, che esprimono il consiglio direttivo della società, erano nei media”, dice Franco Vimercati, presidente della Federazione delle società medico-scientifche italiane (Fism). “In un momento di crisi pandemica – osserva - la voce deve essere unica, ma autorevole e deve essere anche al di sopra delle istituzioni”. L’invito di Vimercati è di trovare attraverso ADNKRONOS e questi speciali “un momento di confronto, all’interno delle società scientifiche, perchè il messaggio alla popolazione sia condiviso”, in grado di dare “certezze, non indecisioni”, non solo “a livello nazionale, ma anche in sede regionale”, secondo il presidente Fism, che rappresenta quasi 200 associazioni di specialità in medicina.
tutti gli incontri su ADNKRONOS SPECIALE SALUTE
La Commissione Tecnico Scientifica di AIFA, nella seduta del 5 dicembre 2022, accogliendo il parere espresso dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha autorizzato la formulazione Original/Omicron BA.4-5 (5/5 microgrammi) del vaccino Comirnaty con l’indicazione di utilizzo come dose di richiamo per la fascia di età 5-11 anni. Pertanto, si estende la raccomandazione della dose di richiamo ai bambini nella fascia di età 5-11 anni (compresi), che presentino condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-CoV-2 (cfr. circolari prot. n° 40319-23/09/2022-DGPRE e prot. n° 49730-09/12/2022-DGPRE).
Inoltre, tenuto conto dell’indicazione di utilizzo autorizzata da EMA e AIFA, tale formulazione potrà essere resa disponibile anche per il richiamo dei bambini, nella fascia di età 5-11 anni (compresi), che non presentino tali condizioni, su richiesta del genitore o di chi ne ha la potestà genitoriale.
In questo documento Il Ministero della Salute sintetizza gli elementi utili per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023. Nel contempo, il documento fornisce spunti volti a favorire la predisposizione a livello regionale e locale di un rapido adattamento delle azioni e dei servizi sanitari nel caso di una aumentata richiesta assistenziale e territoriale.
AGGIORNAMENTO 2/1/23
NUOVO Aggiornamento 31/12/2022 delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19.
Carissime Federate,
assumo oggi, con l’insediamento del Direttivo, la guida della FISM, nel ruolo di Presidente. Grazie a Tutti per la stima e il supporto.
Saremo il Presidente e il Direttivo di tutte le nostre Federate.
Il primo pensiero lo rivolgo al Past President della FISM, Franco Vimercati, Collega e Uomo di altissimo valore e di grande spessore, ringraziandoLo per il lavoro svolto e per quello che continuerà a fare al fianco del nuovo Direttivo per garantirne la continuità e a Tutti i Consiglieri che hanno creduto nella mia persona e ai quali chiederò, attraverso forti deleghe, di affiancarmi in questo delicato compito e di condividere con me questa grande sfida.
Ci aspettano tempi complessi e difficili, dovuti alla non facile riorganizzazione post crisi pandemica, dove le nostre realtà saranno chiamate a svolgere un ruolo fondamentale nell’interesse del sistema paese. Sono, comunque, certo che d’intesa con Franco e con il Direttivo, programmeremo incontri bilaterali fra tutte le Federate disponibili per tracciare una linea sinergica utile al raggiungimento di obiettivi comuni.
Augurando serene festività, sappiateci già a Vostra completa disposizione con il nuovo Direttivo e la nostra preziosa ed efficiente Segreteria FISM.
Cordialità
Prof. Loreto Gesualdo
Presidente FISM