Alla luce della nascita del nuovo Esecutivo, guidato dal Prof. Mario Draghi, FISM intende attivare un programma di consultazioni dirette con le proprie realtà affiliate, propedeutiuco alla stesura di un documento programmatico e strategico da rendere disponibile a tutti gli interlocutori istituzionali. In questa pandemia, la nostra Federazione e, più ampiamente, il sistema delle società scientifiche, si è distinta in più ambiti. Di fatto ha dato il proprio supporto clinico, scientifico e informativo, attraverso il coordinamento della attività dei propri associati e contribuito a concretizzare un aiuto efficace al sistema Paese.
A questo scopo, FISM ha programmato una serie di incontri in videoconferenza 1:1 con i presidente delle società scientifiche associate. Gli incontri si terranno sulla piattaforma GO2Meeting e avranno la durata di ca 45 minuti.
Nell'approfondimento sarà possibile visualizzare il calendario aggiornato delle consultazioni con gli slot
ancora disponibili e prenotare attraverso la piattaforma
Doodle. In prossimità dell'incontro verrà inviato il link per accedere
alla videoconferenza.
L'intervista al TGR presidente FISM, Franco Vimercati, affronta vari temi attuali sulla pandemia, come la scuola e gli accorgimenti da mettere a punto per contenere il contagio e la terza ondata.
All’interno della Campagna
"Il
Medico a portata di click”, FISM promuove le attività della Giornata della Fisiatria, con attività ritenute ora particolarmente utili
in quanto propongono azioni
gratuite, concrete e di servizio riservate alla cittadinanza. Segui l'intervista del Dr. Giancarlo Rovere al TGR3 Piemonte.
Per stimare la diffusione delle tre varianti citate è stata disegnata un’indagine rapida coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con le Regioni e PPAA ed in particolare con i laboratori da queste ultime identificati. La metodologia è descritta in dettaglio nella nota tecnica riportata in Allegato.
Nella giornata di oggi Il Prof. Mario Draghi chiede e ottiene la fiducia del Senato per il suo governo. Domani toccherà alla Camera e il nuovo governo sarà nella pienezza delle sue funzioni. Draghi nel suo discorso si è rivolto al Paese spiegando cosa intende fare sui tre fronti da cui gli italiani si aspettano la sua impronta: la riscrittura del Recovery Plan, le misure per il rilancio di un’economia schiacciata dalla pandemia e quelle per fronteggiare il virus.
Nell'approfondimento il testo integrale del discorso
Facendo seguito alla nota circolare DGPRE n° 42164 del 24/12/2020 e alla nota circolare DGPRE n° 1362 del 14/01/2021, si informa che in data 29 gennaio 2021 la European Medicine Agency (EMA) ha autorizzato il vaccino contro SARS-CoV-2/COVID-19, denominato COVID-19 VACCINE ASTRAZENECA. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato COVID-19 VACCINE ASTRAZENECA il giorno seguente.