News

22 aprile 2023 – Giornata Nazionale della Salute della donna

Il 22 aprile si celebra in Italia la Giornata nazionale della salute della donna, istituita e promossa su iniziativa del Ministero della Salute e della Fondazione Atena Onlus. In occasione della Giornata, giunta quest’anno all’ottava edizione, il Ministero della Salute ha organizzato il 21 aprile l’evento “La Salute della donna: garantire equità e appropriatezza delle …

22 aprile 2023 – Giornata Nazionale della Salute della donna Leggi altro »

Campagna “Donare è una scelta naturale”. Dichiara il tuo Sì in Comune – XXVI Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti

La campagna di comunicazione “Donare è una scelta naturale” per la promozione della donazione di organi, tessuti e cellule conferma la partnership siglata lo scorso anno con ANCI, l’Associazione che riunisce gli 8mila Comuni italiani. La collaborazione tra Anci, Ministero della salute e Cnt consente di porre al centro della campagna la promozione della principale …

Campagna “Donare è una scelta naturale”. Dichiara il tuo Sì in Comune – XXVI Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti Leggi altro »

Malattia Renale Cronica – Sfide e obiettivi per una nuova presa in cura

PROGRAMMA Apertura dei lavori Sen. Franco Zaffini Presidente, 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale), Senato Coordina Dott. Stefano Bianchi Presidente, Società Italiana di Nefrologia (SIN) Introduzione al tema Sen. Ignazio Zullo Capogruppo FDI, 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenzasociale), Senato Il ruolo delle Regioni Dott.ssa Valeria Mastrilli Membro del tavolo tecnico Ministeriale PDTA e MRC Prof. Loreto Gesualdo Presidente, Federazione delle società medico-scientifiche italiane (Fism) Ruoli e competenze del MMG Dott. Gaetano Piccinocchi Membro del Comitato Nazionale, Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) Criticità e relative ipotesi di soluzione Prof. Piergiorgio Messa Past Presidente, Società Italiana di Nefrologia (SIN) Prevenzione primaria e “comunicazione” Dott. Antonio Santoro Direttore Scientifico, ANED Chiusura dei lavori …

Malattia Renale Cronica – Sfide e obiettivi per una nuova presa in cura Leggi altro »

Il Presidente Gesualdo sul grave problema della prevenzione della violenza nei contesti sanitari

La prevenzione della violenza nei contesti sanitari richiede un approccio multidimensionale e complesso, che coinvolge non solo la formazione e l’addestramento degli operatori sanitari, ma anche la promozione di una cultura del rispetto e della non violenza all’interno dell’organizzazione sanitaria e della società nel suo complesso – è quanto ha dichiarato il Presidente della FISM, …

Il Presidente Gesualdo sul grave problema della prevenzione della violenza nei contesti sanitari Leggi altro »

IL DOCUMENTO INTERSOCIETARIO – Le Società Scientifiche per la prevenzione

La Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM) è una organizzazione che rappresenta e coordina le attività di circa 200 Società scientifiche e professioni sanitarie.  Tra i suoi obiettivi figura la promozione di attività di ricerca e formazione, la diffusione di conoscenze scientifiche, il supporto all’elaborazione di linee guida per la prevenzione, la diagnosi, la gestione …

IL DOCUMENTO INTERSOCIETARIO – Le Società Scientifiche per la prevenzione Leggi altro »

PREVENZIONE È SALUTE – Le quattro giornate e i numeri verdi dedicati

PREVENZIONE È SALUTE – Le quattro giornate e i numeri verdi dedicati Prevenzione e diagnosi precoce possono fare la differenza nella cura delle malattie e per migliorare la qualità della vita”, per questo “ben vengano tutte le iniziative che aiutano a informare i cittadini, anche mettendo a loro disposizione strumenti, come il numero verde, per …

PREVENZIONE È SALUTE – Le quattro giornate e i numeri verdi dedicati Leggi altro »

Procedura operativa per la richiesta di autorizzazione in deroga ai sensi dell’art. 11, comma 3 del d.lgs. 137/2022

Il documento ha lo scopo di fornire indicazioni operative per uniformare l’iter di rilascio delle autorizzazioni da parte del Ministero della Salute, nei casi in cui un dispositivo medico, ritenuto necessario e insostituibile, non abbia completato l’iter di certificazione ai sensi del citato Regolamento e per il quale il certificato rilasciato ai sensi della direttiva …

Procedura operativa per la richiesta di autorizzazione in deroga ai sensi dell’art. 11, comma 3 del d.lgs. 137/2022 Leggi altro »

Indicazioni sulla dose di richiamo per la fascia di età 5-11 anni nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19.

La Commissione Tecnico Scientifica di AIFA, nella seduta del 5 dicembre 2022, accogliendo il parere espresso dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha autorizzato la formulazione Original/Omicron BA.4-5 (5/5 microgrammi) del vaccino Comirnaty con l’indicazione di utilizzo come dose di richiamo per la fascia di età 5-11 anni. Pertanto, si estende la raccomandazione della dose di …

Indicazioni sulla dose di richiamo per la fascia di età 5-11 anni nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19. Leggi altro »

Interventi in atto per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023 – IN AGGIORNAMENTO

In questo documento Il Ministero della Salute sintetizza gli elementi utili per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023. Nel contempo, il documento fornisce spunti volti a favorire la predisposizione a livello regionale e locale di un rapido adattamento delle azioni e dei servizi sanitari nel caso di una aumentata richiesta assistenziale …

Interventi in atto per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023 – IN AGGIORNAMENTO Leggi altro »

23 DICEMBRE – GIORNATA NAZ. DELLA MEDICINA SOCIALE – tutti gli interventi Video sui media

    In occasione della Giornata Nazionale della Medicina Sociale, La SIME Società Italiana di Medicina estetica da sempre al fianco delle donne affette da patologie oncologiche, pubblica il video ufficiale della Giornata e apre un contact center dedicato, medicinasociale@lamedicinaestetica.it, dove tutte coloro che si trovano nell’esigenza di assumere informazioni circa le migliori iniziative di …

23 DICEMBRE – GIORNATA NAZ. DELLA MEDICINA SOCIALE – tutti gli interventi Video sui media Leggi altro »

Scroll to Top